Skip to content

Manoscritti e bolle papali, la storia della Biblioteca di Trisulti nel cuore della Ciociaria

“L’archivio, composto da migliaia di pergamene e migliaia di documenti cartacei, bolle papali e una serie di manoscritti dei monaci, si è integralmente conservato ed è a disposizione degli studiosi”, racconta Padre Coratti, direttore della Biblioteca di Trisulti…

Con la Biblioteca della Certosa di Trisulti prosegue il racconto delle meraviglie del patrimonio librario italiano promosso sui canali social del Ministero della Cultura. La Certosa di Trisulti si trova nel Comune di Collepardo, in provincia di Frosinone, in un luogo completamente isolato e circondato da boschi, una scelta in linea con la vita quasi eremitica condotta dai suoi fondatori.

Scopri storie e curiosità sulle altre biblioteche di Roma e Lazio su Uozzart.com

A volere il monastero fu Papa Innocenzo III, originario della Ciociaria

A volere il monastero fu Papa Innocenzo III, originario della Ciociaria. Questo, nel 1200 circa, ordinò ai monaci certosini di trasferire la sede principale dell’ordine religioso vicino alla propria dimora. I monaci rimasero nell’edificio fino al 1947. Contribuirono così all’ampliamento e allo sviluppo non solo della certosa, ma anche della cittadella in cui la stessa si trovava. Qui nel Settecento venne istituita anche una farmacia, testimonianza del loro intenso lavoro per la produzione di medicamenti.

Gli interni della farmacia vennero riccamente decorati dal pittore napoletano Filippo Balbi, celebre per gli affreschi della Chiesa di San Bartolomeo

Gli interni della farmacia vennero riccamente decorati dal pittore napoletano Filippo Balbi. L’artista era celebre per gli affreschi della Chiesa di San Bartolomeo, nella vicina località di Sora. A metà del secolo scorso, rimasti in pochi, i monaci certosini vennero sostituiti da una nuova comunità di monaci cistercensi provenienti da Casamari, monumento nazionale non lontano da Trisulti e, a sua volta, sede di una delle 46 Biblioteche statali. Per volontà dei Cistercensi la Biblioteca venne collocata in due sale dell’antico palazzo di Papa Innocenzo III e in un ambiente attiguo, un ex granaio, la Sala della Meridiana.

L’archivio è composto da migliaia di pergamene e migliaia di documenti cartacei, bolle papali e una serie di manoscritti dei monaci

“È qui che si conservano tutti i libri antichi, a cui si aggiunge la collezione moderna. Attualmente siamo intorno ai 40 mila volumi complessivi. La caratteristica della Biblioteca di Trisulti, che era la biblioteca dei monaci della Certosa, è la conservazione quasi integra dei documenti e dei libri fin dall’inizio, per cui l’archivio, composto da migliaia di pergamene e migliaia di documenti cartacei, bolle papali e una serie di manoscritti dei monaci, si è integralmente conservato ed è a disposizione degli studiosi”, racconta Padre Coratti, direttore della Biblioteca.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d