


Nuove biblioteche polifunzionali, un questionario rivolto ai cittadini per idee e consigli
Grazie agli investimenti previsti nel PNRR, il Campidoglio ha in programma di ampliare e potenziare la rete bibliotecaria esistente da un punto di vista strutturale, tecnologico e dell’offerta di servizi. Si […]

Biblioteca Nazionale di Roma, polo d’eccellenza per la letteratura italiana del Novecento
La Biblioteca Nazionale di Roma conserva 7 milioni di volumi e 155 mila manoscritti in 150 chilometri di scaffalature. E qui ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta […]

Biblioteca Alessandrina, lo scrigno di sapere progettato da Borromini e Piacentini
Con circa 600 manoscritti, più di un milione di volumi e opuscoli a stampa, tra cui 674 incunaboli, e 15mila edizioni del XVI secolo, la Biblioteca Alessandrina è da sempre uno scrigno del sapere universale. Lo testimonia il Fondo Antico che conta 40.000 volumi e le 13.000 miscellanee del Fondo Cerroti

Alla scoperta della Biblioteca Angelica di Roma, custode dei ‘libri proibiti’
Si trova nel cuore della Capitale, nella Chiesa di sant’Agostino – ex Convento dei padri Agostiniani, la Biblioteca Angelica. Fu fondata dal vescovo Angelo Rocca nel 1604 grazie ad un primo nucleo di volumi donati dal Rocca stesso. E' famosa per essere la prima Biblioteca europea aperta al pubblico.

Biblioteche di Roma, giardini e cortili diventano sale studio all’aperto
Giardini e cortili delle biblioteche di Roma Capitale continuano ad accogliere studenti e smart workers negli ambienti esterni completamente rinnovati con tavoli e ombrelloni. E la sera un ricco cartellone di eventi culturali. Come presentazioni di libri, reading, musica, laboratori e circoli di lettura.

Roma, solo una biblioteca su tre ha riaperto. E con servizi a singhiozzo.
Le biblioteche comunali di Roma restano quasi tutte chiuse. Fino ad oggi hanno aperto solo 12 strutture su 39. Ma per soli tre giorni, e con servizi solo su prenotazione. Quale il futuro della biblioteca a Roma?

Riaprono anche le biblioteche di Roma, ma non rinunciano allo streaming
Dodici le (prime) biblioteche di Roma che apriranno in questa Fase due post Coronavirus: Arcipelago, Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Flaiano Flaminia, Marconi, Morante, Nicolini, Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi. Ma ci saranno delle condizioni da rispettare.

25 aprile, al via le celebrazioni di Roma Capitale per il 75° anniversario della Liberazione d’Italia
La ricorrenza del 25 aprile viene festeggiata con una programmazione giornaliera speciale de #laculturaincasa. Saranno molti gli appuntamenti digital promossi da Roma Capitale insieme alle istituzioni culturali cittadine che, sin dal mattino, potranno essere seguiti sui social...

Cultura in casa kids, gli appuntamenti digital per bambini e ragazzi fino al 28 aprile, dai giochi con i libri alle fiabe della buonanotte
Libri e audioletture, giochi e laboratori, fiabe della buonanotte e quiz con filastrocche: il programma delle attività, rivolte a bambini e ragazzi, organizzati da Musei Civici, Biblioteche di Roma, Teatro di Roma e altre importanti realtà culturali...