Riaprono anche le biblioteche di Roma, ma non rinunciano allo streaming
Queste le prime biblioteche di Roma ad aprire in questa Fase due post Covid-19: Arcipelago, Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Flaiano Flaminia, Marconi, Morante, Nicolini, Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi. Ma ci saranno delle condizioni da rispettare…

Riapriranno il 26 maggio le biblioteche di Roma, ma rimarranno ancora in programma tante iniziative culturali in streaming. Dodici le biblioteche che apriranno in questa Fase due post Coronavirus: Arcipelago, Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Flaiano Flaminia, Marconi, Morante, Nicolini, Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi. Ci saranno, però, delle condizioni da rispettare. La ripartenza sarà infatti regolata da aperture che riguarderanno inizialmente tre giorni a settimana. Martedì e giovedì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 10 alle 14. Fino a data da destinarsi.
Le operazioni di prestito e restituzione, inoltre, saranno possibili su prenotazione, attraverso la piattaforma Bibliotu. Obbligatorio inoltre l’appuntamento via email o telefonico. Tante le iniziative in programma, anche via social. Dal ricordo della strage di Capaci ai talk in diretta social con gli autori, con appuntamenti e dirette, sia per adulti che per bambini, sulle relative pagine delle biblioteche.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.