Skip to content

La grande letteratura in pillole – S. La nave di Teseo di J.J. Abrams

Last Updated on 29/04/2021

J.J. Abrams, uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio, ricordato soprattutto per Lost, aiutato dal romanziere Doug Dorst, è riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.

J.J. Abrams è uno tra gli autori più innovativi dell’ultimo ventennio. Nonostante negli ultimi tempi si sia dedicato a dare nuova vita a grandi saghe del passato come Star Trek e Star Wars, viene ricordato soprattutto per la sua opera più originale, Lost. Aiutato dal romanziere Doug Dorst, non sorprende, quindi, che sia riuscito a creare un’opera letteraria così particolare, dal titolo emblematico “S”, del 2013, nella quale la narrazione procede sotto due punti di vista differenti.

Scopri gli altri articoli della storia della letteratura su Uozzart

La trama del libro

Si presenta come un vecchio volume da biblioteca, con il codice sulla copertina ed i timbri che testimoniano quante volte sia stato preso in prestito. Il titolo è La nave di Teseo dello scrittore V.M. Straka. Autore dall’identità misteriosa, nella prefazione il traduttore F.X. Caldeira conferma che neanche lui l’ha mai visto, si sono sempre e solo scritti. Dieci capitoli incentrati su un personaggio chiamato S (lettera che troviamo, oltre al nome del protagonista, anche come simbolo ricorrente nel romanzo) e sul suo viaggio a bordo di una nave dall’equipaggio misterioso.

Mentre leggiamo la storia di questo personaggio siamo accompagnati nella narrazione da due giovani, Eric e Jennifer. Questi lasciano degli appunti sul libro, sottolineano passaggi importanti che hanno a che fare con le loro vite, commentano e scrivono i loro pensieri su questo autore cercando di risolvere il mistero della sua identità e nel frattempo imparano a conoscersi. Ci sono cartoline, fogli di giornale e fotografie che accompagnano la narrazione, come anche una lettera scritta a mano da Jennifer che racconta un episodio della sua vita.

Perché non perderlo

La particolarità del romanzo risiede anche in questo, due diverse calligrafie tracciano pensieri con penne di colori differenti e ci fa pensare che i due ragazzi siano reali, impariamo a conoscerli e a vedere come affrontano le difficoltà del vivere, così come reale sembra il misterioso scrittore Straka. Gli amanti della lettura non possono perderlo: che non piaccia J.J. Abrams o che non piaccia il genere, non si può negare la particolarità e la genialità del testo.

Acquista S. La nave di Teseo di V. M. Straka

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: