La grande letteratura in pillole: Lo straniero di Albert Camus
Last Updated on 29/04/2021
“Lo straniero”, pubblicato nel 1942, fa parte della prima fase delle opere di Albert Camus. Il protagonista si chiama Meursault, ha un’esistenza comune, fa impiegato, si ritrova in una rissa, uccide un uomo e subisce il processo – che lo proclamerà colpevole…

Albert Camus nasce nel 1913 a Dréan (allora chiamata Mondovi) in Algeria. Partecipa alla Resistenza francese durante l’occupazione tedesca ed il periodo della guerra influisce sulle sue opere. Muore nel 1960 a causa di un incidente d’auto. Nel 1957 aveva ricevuto il Premio Nobel per la letteratura. Lo straniero, pubblicato nel 1942, fa parte della prima fase delle sue opere. Il protagonista si chiama Meursault, ha un’esistenza comune, fa impiegato, si ritrova in una rissa, uccide un uomo e subisce il processo – che lo proclamerà colpevole. Ne Lo straniero così come nel suo saggio Il mito di Sisifo, Camus realizza un concetto filosofico dove l’uomo vorrebbe capire il senso dell’esistenza.
Scopri gli articoli delle rubriche Storia della letteratura, Pillole di letteratura e Nobel italiani su Uozzart
Il commento di Liano Petroni
Per Liano Petroni: «Con Lo straniero, dunque, l’uomo di Camus giunge alla consapevolezza della propria condizione: sa di essere solo, e senza speranza, dinanzi al provvisorio. Sa che il proprio destino gli appartiene, sa che quel continuo risollevare il masso è opera della sua volontà: e in ciò consiste la gioia silenziosa, la calma finale raggiunta da Meursault. La sua grandezza va trovata quindi nel mantenersi fedele sino in fondo allo sforzo inutile, poiché nel compimento di esso egli manifesta la propria dignità d’uomo».
Il film con Marcello Mastroianni
Una curiosità: nel 1967 Luchino Visconti realizza il film omonimo con protagonista Marcello Mastroianni.
Acquista una copia del libro
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.