Skip to content

Storie sterrate di Marco Denti – la recensione del libro

Last Updated on 29/04/2021

I rapporti tra musica rock e letteratura indagati attraverso una fitta rete di connessioni tra parola scritta e musica. Sono queste le “Storie sterrate” di musicisti e scrittori presentate da Marco Denti

Marco Denti Storie Sterrate

Il libro di Marco Denti, Storie sterrate, edito da Jiménez, indaga in maniera assai intelligente i rapporti tra musica (rock) e letteratura. Le “storie sterrate” sono sentieri che si percorrono in entrambi i sensi; che toccano le vie della musica e della parola scritta. I rapporti tra le due arti sono complessi e duraturi; il rock, specialmente, ha da sempre guardato alla letteratura, e al romanzo in particolare, come ad una forma “sorella”. E non solo nei casi in cui gli scrittori si sono fatti romanzieri. Questo è solo un tassello di un rapporto ben più complesso, e che coinvolge scrittori e musicisti “puri” o figure più ambigue, ferme a metà strada tra le due forme di espressione. Ma ci sono anche poeti, giornalisti, biografi e molto altro, a tessere una dialettica complessa e multidisciplinare.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

Scrittori musicisti e musicisti scrittori

Scrittori musicisti e musicisti scrittori, romanzi e raccolte di poesie, capolavori e romanzi di poco conto, nel libro di Denti ci si trova insomma un po’ di tutto. Ogni capitolo è una miniera di spunti che apre nuovi scenari. Gli incontri che si fanno sono tantissimi, basta scorrere l’indice e la bibliografia che chiude il libro. Ci si trovano dentro i romanzi di Leonard Cohen e quelli di Jim Carrol; le prove da romanziere di Nick Cave, con almeno due libri fondamentali come E l’asina vide l’angelo e Morte di Bunny Munro. Scorrendo troviamo il famigerato Tarantula di Bob Dylan, “una bestia poco accomodante”, dice Denti. Un libro che è vicino alla beat generation, ma è anche altro, un enorme talkin’ blues che contiene un’epoca intera.  

Rockstar e letterati

Il libro è però soprattutto un’opera di connessioni potenzialmente infinite. Solo rimanendo a Dylan ci troviamo dentro tutta la beat generation, da Kerouac a Burroughs. E seguendo quei fili arriviamo a Jim Carrol, a Richard Hell, a Lou Reed. E così via. La metafora della strada, insomma, è calzantissima. In molti casi si tratta di veri e propri corto-circuiti, come quello che lega la musica degli Smiths e i romanzi di Jonathan Coe, e il fatto che sia la band che lo scrittore hanno raccontato le trasformazioni sociali dell’Inghilterra thatcheriana. Ma quell’Inghilterra era stata raccontata, in anticipo, anche dal “brutalismo” letterario di Ballard o da Anthony Burgess.

Un libro caleidoscopico

Questi che ho fatto sono solo pochi esempi tratti da una lista amplissima che spazia e crea sempre nuove connessioni, che apre scenari spesso inediti o ne approfondisce di noti. Caleidoscopico è l’aggettivo che descrive forse al meglio questo libro, una vera miniera bibliografica. Consigliatissimo.

Scheda del libro

Titolo: Storie sterrate
Autore: Marco Denti
Editore: Jimenez
Anno: 2021
Pagine: 320
ISBN:  978-8832036244
Prezzo: 18 euro.

Acquista una copia del libro

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d