Skip to content

Intervista a Chiara Tartagni: il Settecento tra cinema e storia

Intervista a Chiara Tartagni, autrice del libro “Le relazioni preziose”, saggio sulla rappresentazione cinematografica della cultura del Settecento.

Le relazioni preziose, edito da Jimenez, è un saggio sui rapporti tra la cultura e l’arte del Settecento nelle loro rappresentazioni cinematografica; è un libro che indaga le relazioni tra presente e passato alla ricerca delle radici della modernità. Abbiamo fatto qualche domanda sul libro all’autrice Chiara Tartagni.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

Come nasce l’idea del libro? Perché il Settecento?

Amo tutto ciò che è settecentesco da quando avevo 13 anni, per la precisione da quando vidi per la prima volta Amadeus. Una passione che non mi ha mai lasciata e che mi ha portata poi a chiedermi se quelle che mi sembravano solo splendide coincidenze non costituissero invece un sistema per nulla casuale.

Il Settecento è un secolo in cui la Storia ha un’“accelerazione” verso la modernità. Quale film, secondo te, ha meglio rappresentato questo “salto”?

La nobildonna e il duca di Rohmer, che ci mostra la Parigi rivoluzionaria con l’ausilio di due strumenti apparentemente agli antipodi: la pittura e il digitale. La si può vedere come la prova che l’unica cosa a separare il Settecento e l’oggi è l’evoluzione tecnologica.

Un libro di qualche anno fa ribadiva l’attualità dell’illuminismo; in cosa il XVIII secolo, ancora oggi, ci parla?

Nel XVIII secolo ebbe inizio tutto quello che per noi è modernità: il potere dell’informazione, il peso dei sentimenti e dei diritti umani, il valore dello sguardo. Nacquero quei dispositivi ottici antenati del cinema che promuovevano una nuova modalità visiva e di conseguenza anche una nuova visione del mondo. Per questo, alcuni registi esplorano il Settecento nei propri film con un intento “politico”, inteso come interesse civile.

Leggi le altre interviste di Uozzart.com

Nel libro c’è molto spazio alla questione di genere, alla rappresentazione dell’immaginario maschile e femminile nella “mitologia” settecentesca. In quest’ottica ci vedo due poli: Casanova ed Eleonora Fonseca Pimentel. Come hai affrontato questa questione? E il Settecento, nel cinema e oltre, è più il secolo di Casanova o di Eleonora Fonseca?

Il Settecento è il perfetto secolo binario: appartiene sia al Casanova felliniano, che il regista ci propone come prototipo negativo del maschio italiano, sia a Eleonora, personificazione femminile dell’idea di progresso. Combattono su lati opposti della barricata, ma c’è spazio per entrambi e soprattutto è importante per noi comprenderli entrambi.

Qual è invece il film che meglio rappresenta artisticamente, esteticamente, il Settecento?

Sembra banale, ma sicuramente Barry Lyndon. E non solo perché è una galleria di dipinti in movimento, ma perché nelle sue citazioni artistiche si nasconde la frattura storica che per Kubrick trova origine nel Settecento, in particolare con Napoleone Bonaparte, e si radica nell’oggi: una pulsione di morte che convive con una forte spinta vitale. Non per niente, Kubrick aveva terrore dell’essere umano e del ripetersi incessante della Storia.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock

Scopri di più da Uozzart

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading