
Cinema Tedesco: i film – La recensione del libro
Il volume edito da Mimesis e a cura di Leonardo Quaresima, raccoglie una serie di interventi critici che coprono il cinema tedesco dalle origini fino al giorno d’oggi.
"Come saremmo colti se conoscessimo bene solo cinque o sei libri", scriveva Flaubert.
Luca Verrelli cerca di essere un buon lettore.
Il volume edito da Mimesis e a cura di Leonardo Quaresima, raccoglie una serie di interventi critici che coprono il cinema tedesco dalle origini fino al giorno d’oggi.
L’oriente indiano è stato un polo di attrazione per autori di ogni epoca; alla ricerca dell'altro, ma anche di radici comuni, di insegnamenti lontani eppure straordinariamente vicini.
Più a est di Radi Kürkk è una favola metafisica dello scrittore parmense Gianluca di Dio, tra le novità dell’editore Voland
Un saggio sul rapporto duraturo tra Indro Montanelli e il mondo del cinema.
Da Jakobson a Jurij Lotman, da Osip Brik fino a Viktor Sklovskij, il libro contiene gli scritti sul cinema dei nomi più importanti della scuola formalista sovietica.
È uscito in traduzione italiana Antichi nuovi di zecca, poema di Kate Tempest. Una storia ambientata nei sobborghi di Londra ma che parla un linguaggio universale.
Le relazioni preziose di Chiara Tartagni indaga rapporti inediti tra passato e presente, fili di storia e storie che uniscono film, libri, artisti e personaggi.
"La vita bugiarda degli adulti" è l'ultimo romanzo della misteriosa Elena Ferrante, che torna dopo il travolgente successo di "L'amica Geniale".
Se avete amato i romanzi di Elena Ferrante e siete in attesa del suo nuovo libro (in uscita il sette novembre) vi proponiamo tre (grandi) romanzi italiani tra storia, memoria e rapporti familiari complessi.
Il nuovo romanzo dello scrittore ungherese László Krasznahorkai ci riporta alle atmosfere del suo romanzo più famoso, aggiornate con le inquietudini dei giorni nostri.
Nella collana “L’agone” diretta da Antonio Scurati è uscito il nuovo saggio di Ganni Canova, tra cinema e industria culturale un pamphlet acceso sul panorama culturale dell’Italia d’oggi, e un “manuale di resistenza” al conformismo dell’immaginario.
Recuperiamo la lettura di un libro uscito qualche mese fa, Tripoli di Roberto Vetrugno edito dai tipi di Unicopli nella collana “La porta dei dèmoni”.
È uscito per i tipi di Giunti il romanzo di Angelo Longoni, Modigliani il principe. Dall'infanzia livornese fino agli anni di Parigi, il romanzo ripercorre tutta la vita e l'arte del pittore.
Stamattina a Stoccolma l'Accademia di Svezia ha annunciato i due vincitori del premio Nobel per la Letteratura
Presentato nel museo di arte contemporanea di Roma il secondo volume fotografico dell'ex cantante dei REM
Una ragazza decide di dormire per un anno in attesa di una rinascita che forse non verrà mai.
Non una classifica dei dieci migliori film, ma una sorta di “mappa” che esplora territori e indaga specificità del cinema degli ultimi dieci anni. Nona tappa: The Master.