Edito da Mimesis, "Il più grande comico morente. La comicità e il teatro di Nicola Vicidomini", è una raccolta di interventi su uno dei più originali e dissacranti autori del nostro teatro.
Pubblicato da Meltemi “Codice Bowie” di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero propone “cinquanta chiavi” per aprire le porte della costellazione estetica e musicale del Duca Bianco. È molto particolare questo […]
Edito da Mimesis, "La letteratura weird. Narrare l'impensabile" indaga la natura della "weird literature", tra pulp, fantastico, soprannaturale e altre "stranezze".
La casa editrice milanese FVE inaugura le proprie pubblicazioni con un inedito del padre del futurismo, il manifesto del "Tattilismo" del 1921.
Il capolavoro di Elsa Morante, pubblicato da Einaudi nel 1974. La tragica esistenza di Ida Ramundo e dei suoi due figli Nino e Useppe nell'Italia degli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.
Una raccolta di sessanta testi di vario genere, altrettante "visite" a tombe di poeti (e non solo). Un viaggio sentimentale e letterario, un atto d'amore per la letteratura.
Edito da Garzanti, "Il mio calcio" è una raccolta di articoli, interviste e saggi di Pier Paolo Pasolini sul mondo del calcio. Nove testi, introdotti da una prefazione di Gabriele Romagnoli, su campioni, tifosi e sul significato profondo della "religione del pallone".
Si intitola "Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona", pubblicato da e/o, l'ultimo libro di Mathias Enard. Un diario di viaggio in versi, un'autobiografia nomade tra Oriente e Occidente, dall'autore di "Bussola" e di "Zona".
Pubblicato da Add, “Notti invisibili, giorni sconosciuti” è il primo romanzo pubblicato in Italia della scrittrice e traduttrice coreana Bae Suah, un viaggio notturno in una Soul dalle tinte oniriche e dalle atmosfere surrealiste.
Un tempo gentile, pubblicato da nottetempo, è il nuovo romanzo di Milena Agus: un racconto corale che rovescia gli stereotipi sul cosidetto scontro di civiltà.