Skip to content

Addosso alle immagini, viaggio nel cinema dei fratelli Dardenne

I diari di Luc Dardenne raccontano il cinema della coppia pluripremiata di registi belgi. Riflessioni, scelte e ragionamenti che hanno accompagnato la realizzazione dei loro film

Addosso alle immagini, edito da Il Saggiatore, raccoglie per la prima volta in edizione italiana i due volumi apparsi da Seuil nel 2005 e nel 2015. In essi Luc Dardenne riuniva una straordinaria collezione di appunti, note, riflessioni, illuminanti per comprendere il cinema suo e di suo fratello Jean-Pierre.

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

Il diario di un regista

Queste note coprono uno spazio che va dal 1991 fino al 2014. Bastano le prime pagine del diario per capire come questi brevi scritti ricalchino una poetica delle immagini tra le più riconoscibili del cinema europeo. Una poetica fatta di grande attenzione per il reale e per i corpi che lo popolano. “Fare immagini con la spatola e non con il pennello. La cosa da mostrare è ruvida, piena di asperità”; così in uno dei primi appunti del 1991 e c’è già dentro tutto il loro cinema degli anni successivi. Siamo vicini alle scarne Note sul cinematografo di Robert Bresson, altro capolavoro ‘aforistico’ di riflessione sul cinema, oggi forse poco letto e citato. Anche nelle Note di Dardenne la forma breve, l’aforisma, l’intuizione annotata sulla carta sintetizza un poetica complessa, e fornisce soprattutto chiavi di interpretazione efficaci per capire più a fondo il cinema dei registi belgi.

Lo stile dei Dardenne

Ma siamo vicini anche a certe riflessioni Rossellini sul cinema e sulla necessità di riportare la settima arte ad una purezza di linguaggio che rifiuti il culto della bella immagine, e che sia cioè privo degli orpelli dell’estetismo fine a sé stesso (Il mio metodo, del regista italiano, altro libro che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni cinefilo). Leggiamo un altro appunto che è tanto illuminante quanto lapidario: “Un cinema senza stile. Ogni stile è una caricatura, una somiglianza a se stesso, un destino, una mummificazione […]”. Si tratta di quel rigore delle immagini che caratterizza il cinema dei registi, un tratto di stile che può sembrare semplicità, ma che racchiude una riflessione profondissima sull’etica stessa delle immagini. E in una nota di visione (ce ne sono molte) neanche Kieslowski pare risultare immune da questo difetto dell’estetismo magniloquente. Si parla di Film blu, che a detta di Dardenne manca proprio di quel rigore che aveva fatto grande il Decalogo.

Il cinema “a due voci” dei Dardenne

Sebbene questo sia il diario di Luc, e la scrittura è necessariamente in prima persona, anche in quest’opera emerge il lavoro a due teste, la presenza fissa del fratello Jean-Pierre. “Dipendenza reciproca che non suscita risentimenti” sia nella regia che nella sceneggiatura; “la mano che tiene la penna è la mia, ma scrive a due mani”. È un mistero il lavoro in coppia (ma nel cinema non è così raro, sia nel cinema d’autore che in quello più commerciale). “Forse il giorno in cui faremo quel film a due voci sulla nostra infanzia” leggiamo in una nota “capiremo meglio cosa ci tiene insieme”.

Frammenti d’autore

Addosso alle immagini è un libro che, proprio perché impostato sul frammento, sull’appunto, si lascia esplorare con curiosità non solo dal cinefilo o dal cultore dei registi; al suo interno si trovano note e digressioni sugli argomenti più diversi, e per questo diventa in generale un libro sul percorso creativo di un artista. Dal cinema, non solo fatto ma anche visto, alla letteratura, dall’attualità alla filosofia, dalla cronaca alla critica, questi frammenti chiariscono una personalità tra le maggiori del cinema europeo contemporaneo.

Scheda del libro

Titolo: Addosso alle immagini. Viaggio nel nostro cinema
Autore: Luc Dardenne.
Editore: Il Saggiatore.
Pagine: 433.
ISBN:9788842829478.
Prezzo: 32 euro.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: