Skip to content

L’Odissea a fumetti di Seymour Chwast

L’illustratore americano Seymour Chwast, nel suo libro edito in Italia da Quodilibet, reimmagina l’Odissea col suo stile irriverente che coglie a pieno il senso di uno dei testi fondativi della cultura occidentale...

Seymour Chwast è una delle icone del design e dell’illustrazione americana del Novecento. Nel corso della sia lunghissima carriera si è dedicato, tra le altre cose, ad originali versioni a fumetti di classici della letteratura mondiale. Tre, in particolare, sono state le opere da rilette da Chwast: la Divina Commedia, i Racconti di Canterbury e l’Odissea. E proprio il poema di Omero arriva ora in edizione italiana, per i tipi di Quodlibet, in un’elegante edizione cartonata.

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

L’Odissea di Chwast

Gli affascinanti disegni di Chwast sembrano a prima vista assai semplici, ma si tratta di una semplicità apparente, e per nulla scontata. La raffinatezza del tratto e l’armonia delle figure, se pure fortemente stilizzate, dimostrano quanto il tratto del suo autore sia riconoscibile. L’ambientazione, poi, così particolare, evoca le linee veloci ed aerodinamiche dell’illustrazione di fantascienza degli anni Trenta: tornano alla mente certe linee e tratti di Flash Gordon o fumetti simili. Il design dei personaggi mescola anch’esso tratti classici con un’ambientazione sc-fi che si adatta benissimo all’universalità omerica.

E questa particolarità fa sì che le isole della Grecia siano stranamente fedeli al dettato omerico anche quando si trasformano in pianeti dal design alieno. E la stessa cosa succede alle navi, a cominciare da quella di Odisseo, anche quando queste sono rappresentate come in razzi interstellari, con un’estetica tra Meliès e ancora Flash Gordon. L’Odissea di Chwast, insomma, non smette di essere omerica, e “greca”, neanche quando diventa fantascientifica.

Un Omero “di design”

Un lavoro assai raffinato, insomma, e per quanto “sintetico”, assai fedele al racconto di Omero. Chwast non tralascia nessun libro che compone il poeta: ogni libro è presente con almeno una tavola. Gli snodi fondamentali del poema, poi, ci sono tutti; la sintesi, insomma, non sacrifica nulla, come spesso accade in queste “versioni” di classici per immagini. Questa Odissea, non è quindi solo una trasposizione a fumetti di un classico, come se ne trovano molte nelle librerie per ragazzi. È un lavoro originale in cui la linea e il design diventano un forte elemento caratterizzante, tra il retrò, il weird tale e il postmoderno. Ci si ritrova insomma tutto lo stile di un autore per cui una volta tanto non è scontato l’utilizzo dell’aggettivo iconico. Il lavoro si affianca alla Divina Commedia, già edita sempre da Quodlibet, in attesa del completamento, in italiano, della trilogia di classici coi Canterbury Tales.

Scheda del libro

Titolo: Omero, Odissea
Autore: Seymour Chwast
Editore: Quodlibet
Pagine: 128
ISBN: 9788822906526.
Prezzo: 24 euro.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: