La storia del cinema – Il primato francese degli anni Dieci e i film di Pathé Frères
Last Updated on 05/01/2022
Agli inizi degli anni Dieci, mentre l’America sta cominciando ad affacciarsi in ambito cinematografico, è la Francia la prima fonte di film da importare, non solo in Europa ma nel resto del mondo. Due le sue case di produzione principali: la Pathé Frères e la Gaumont…

Agli inizi degli anni Dieci, mentre l’America sta cominciando ad affacciarsi in ambito cinematografico, sono la Francia e l’Italia (anche la Danimarca aveva una discreta riuscita) ad avere il primato. La Francia è la prima fonte di film da importare, non solo in Europa ma nel resto del mondo. Le sue case di produzione principali, la Pathé Frères e la Gaumont, continuano ad ampliarsi ed il loro scopo è di voler estendere le sue rappresentazioni anche al pubblico delle classi medie.
Scopri le rubriche Cinema in pillole, Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La Pathé, fondata a Vincennes nel 1896 da Charles Pathé
La Pathé, fondata a Vincennes nel 1896 da Charles Pathé, insieme ai fratelli Émile e Théophile, si sviluppa seguendo una concentrazione verticale ed orizzontale. Per concentrazione verticale si intende quando la casa di produzione controlla la produzione, la distribuzione e l’esercizio del film mentre per concentrazione orizzontale si intende quando la compagnia si espande all’interno di uno specifico settore dell’industria cinematografica, per esempio quando un distributore apre uffici in diverse città.
Le serie comiche di Rigadin, Boireau e Max Linder
La Pathé non crea solo le macchine da presa o la pellicola che avrebbe utilizzato, ma compra anche le sale dove sarebbero stati trasmessi i film. I generi più utilizzati riguardano le serie comiche, come per esempio quelle di Rigadin, Boireau e Max Linder.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.