Libri e film a confronto – Il duca e io di Julia Quinn e la serie TV Bridgerton
Last Updated on 07/05/2021
Bridgerton è una serie televisiva Netflix, uscita il 25 dicembre 2020, ispirata dal libro Il duca e io di Julia Quinn, pseudonimo per Julie Cotler Pottinger, e pubblicato nel 2000. Nel 2013 arriva il secondo epilogo, che troviamo alla fine del romanzo. Vediamo le differenze e le similitudini.

Bridgerton è una serie televisiva Netflix, uscita il 25 dicembre 2020, ispirata dal libro Il duca e io di Julia Quinn, pseudonimo per Julie Cotler Pottinger, e pubblicato nel 2000. Nel 2013 arriva un secondo epilogo, che troviamo alla fine del romanzo. Vediamo le differenze e le similitudini.
Leggi gli altri articoli della rubrica “Libri e film a confronto” di Uozzart.com
La trama del libro Il duca e io
Siamo a Londra, nel 1813. La famiglia Bridgerton è composta dalla madre vedova e da sette figli, chiamati seguendo l’ordine alfabetico: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory ed Hyacinth. La giovane Daphne, protagonista di questo primo romanzo – la serie è composta da sette romanzi, ognuno ha un fratello per protagonista – come tutte le ragazze della sua età, vuole sposarsi ma per amore.
La scelta ricade su Simon Basset, duca di Hastings, dall’infanzia complicata, i quali prima diventano amici e complici nello stringere un accordo di fingersi innamorati per poi, alla fine, innamorarsi veramente. E’ Lady Whistledown a narrare tutto quello che accade nell’alta società londinese: non sappiamo chi sia, ma ogni capitolo è accompagnato da un suo articolo che ci anticipa la narrazione.
La serie televisiva Bridgerton
Bridgerton è una serie televisiva Netflix, composta da otto puntate, prodotta da Shonda Rhimes (creatrice di serie famose come Grey’s Anatomy, Scandal e Le regole del delitto perfetto) ed interpretata, tra gli altri, da Phoebe Dynevor, Regé-Jean Page, Jonathan Bailey, Luke Thompson, Ruth Gemmell, Adjoa Andoh, Golda Rosheuvel e con la voce narrante di Julie Andrews, che interpreta la voce fuori campo di Lady Whistledown. È in lavorazione la seconda serie.
Le differenze tra libro e serie
Molte sono le differenze tra romanzo e serie. Alcuni degli eventi si sviluppano in una tempistica diversa. Per esempio nella serie Daphne trova le lettere del padre di Simon durante l’ultimo episodio e le legge. Nel libro invece le vengono consegnate quasi subito, anche se verranno lette solo nel secondo prologo.
Un cambiamento abbastanza significativo riguarda alcuni dei personaggi. Mentre nel libro il personaggio di Lady Danbury compare molto poco, nella serie diventa un personaggio chiave per lo svolgersi di alcune dinamiche. Nella serie non troviamo, invece, né la Regina né il principe Federico, corteggiatore di Daphne, né Will, l’amico pugile di Simon, e la sua famiglia e neanche Marina, ospite dei Featherington, della quale si innamora Colin. Così come compaiono brevemente le stesse sorelle Featherington.
Non vengono raccontate le storie dei fratelli più grandi
Non vengono raccontate le storie dei fratelli più grandi (ma che forse compariranno nei libri a loro dedicati): l’amore di Anthony per una cantante lirica, Benedict e la sua passione per la pittura, le sofferenze per amore di Colin e le investigazioni di Eloise che vuole scoprire chi sia Lady Whistledown. Anche la storia d’amore tra Daphne e Simon, nonostante qualche similitudine – vedi lo scontro di lei con il fastidioso Nigel Berbrooke, ma nel libro non viene menzionata la parte del loro quasi matrimonio – viene raccontata in modo diverso nella serie, con tempistiche diverse. Infine nel libro l’autrice non rivela chi sia Lady Whistledown; nella serie, in un colpo di scena finale, si scopre la sua identità.
Acquista una copia del libro
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.