Dante 700, dal 16 maggio a Ravenna il nuovo museo dedicato al Sommo Poeta
Last Updated on 05/05/2021
Apre a Ravenna il nuovo Museo Dante, a due passi dalla tomba, che aprirà al pubblico domenica 16 maggio. Nove sale accoglieranno i visitatori: la sala del tempo, quella del volto, la sala Montevideo, quella del culto, quella della fama e le tre sale della Divina Commedia.

Apre a Ravenna il nuovo Museo Dante, a due passi dalla tomba, che aprirà al pubblico domenica 16 maggio. Nove sale accoglieranno i visitatori: la sala del tempo, quella del volto, la sala Montevideo, quella del culto, quella della fama e le tre sale della Divina Commedia.
Il Museo compie cento anni
Il Museo permette sia di addentrarsi nell’immaginario dantesco con la forza dell’esperienza sensoriale, sia di apprezzare quegli oggetti storici che dall’11 settembre 1921 – quando l’allora Museo Dantesco fu inaugurato – raccontano personaggi e capolavori letterari. L’idea del museo fu dell’architetto Ambrogio Annoni, allora Sovrintendente di Ravenna, e di Corrado Ricci, studioso di Dante e fondatore della Soprintendenza ravennate.
Il Museo rientra in un ampio progetto di valorizzazione e di innovazione nell’ambito delle celebrazioni del settimo centenario
Il Museo Dante si inserisce in una nuova lettura della zona dantesca, che comprende il recente restauro della tomba, la futura Casa Dante e altri interventi. L’edificio è di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e al suo interno hanno sede la Biblioteca e il Centro Dantesco dei frati minori francescani.
Info, costi e orari
Museo Dante aprirà domenica 16 maggio con orario continuato dalle 10 alle 17.30. L’accesso sarà regolato dalla prenotazione obbligatoria. Il numero delle persone che contemporaneamente potranno effettuare il percorso nelle quattro maniche del Chiostro sarà fissato nel rispetto delle norme di sicurezza. Ci si potrà prenotare a partire dal 12 maggio. Info: 0544215676, museodanteravenna@ravennantica.org.
Orari di apertura. Dall’1 aprile al 31 ottobre martedì – domenica e festivi (chiuso il lunedì e il 25 dicembre) dalle 10 alle 17.30. Dall’1 novembre al 31 marzo martedì – domenica e festivi (chiuso il lunedì) dalle 10 alle 16.30 (1 gennaio dalle 13 alle 16.30). Biglietto: intero 3 euro, ridotto 2.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.