


Dante Assoluto, il festival per celebrare Dante Alighieri alla Basilica di Massenzio di Roma
Dal 1° al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo promuove e ospita Dante Assoluto, Festival alla Basilica di Massenzio per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Sette serate in programma nelle quali autrici e autori italiani, e non solo, omaggeranno Dante con testi inediti ispirati a un canto, un verso, un personaggio della Divina Commedia o di un’altra opera del poeta...

Dante 700, dal 16 maggio a Ravenna il nuovo museo dedicato al Sommo Poeta
Apre a Ravenna il nuovo Museo Dante, a due passi dalla tomba, che aprirà al pubblico domenica 16 maggio. Nove sale accoglieranno i visitatori: la sala del tempo, quella del volto, la sala Montevideo, quella del culto, quella della fama e le tre sale della Divina Commedia.

Rhinoceros Gallery, l’omaggio a Dante, tra sogno e delirio, di Claudia Rogge e Raffaele Curi
Rhinoceros Gallery e la Fondazione Alda Fendi – Esperimenti propongono un progetto espositivo nato dall’intreccio del progetto fotografico EverAfter di Claudia Rogge e Dante. In a private dream of Raffaele […]

Sei grandi mostre online per celebrare Dante Alighieri
Sei appuntamenti per omaggiare il Sommo Poeta, tra video online e installazioni diffuse: “Onorevole E Antico Cittadino Di Firenze” e “Alberi In-Versi” a Firenze, "Caròn dimonio" a Carpi, "#esserespazio" a Mulazzo e Bolano, "Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai" a Roma, "Suggestioni dantesche" a Cosenza...

L’eros segreto di Dante, i segreti del Poeta con una nuova lettura allegorica della Commedia
Uno degli aspetti meno noti ma più sorprendenti di Dante Alighieri è quello del "suo eros". Una caratteristica che fa capolino, a sorpresa, in mezzo ai versi teologici della Divina Commedia. A scoprirlo è Renato Ariano, medico, scrittore e studioso, col suo ultimo libro “L’eros segreto di Dante”...

Dantedì, perché si festeggia proprio il 25 marzo?
La data è stata individuata da alcuni studiosi come la data di inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia, esattamente il 25 marzo del 1300. La spiegazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura…

Dantedì, Benigni reciterà il XXV canto del Paradiso al Quirinale
Reciterà il XXV canto del Paradiso Roberto Benigni, nel Salone dei Corazzieri del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Dario Franceschini, il 25 marzo per il Dantedì. L'evento sarà trasmesso in diretta...

Scuderie del Quirinale, da ottobre la grande mostra sull’Inferno di Dante
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, le Scuderie del Quirinale hanno annunciato Inferno: una nuova grande mostra, curata da Jean Clair, in programma dal 5 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022.

Dantedì: Dante Alighieri nell’arte, tra dipinti, ritratti e incisioni
Il Dantedì e l’anno di Dante: le opere di archivi, biblioteche e musei per la campagna digitale che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta… Il Dantedì e […]