Skip to content

Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico di Roma in “Dante Giotto e l’amore”

Appuntamento dall’8 al 12 dicembre al Teatro Olimpico di Roma con lo spettacolo di e con Vittorio Sgarbi “Dante Giotto e l’amore”. Qui Sgarbi celebrerà alla sua maniera il sommo poeta intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto, entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale

Appuntamento dall’8 al 12 dicembre 2021 al Teatro Olimpico di Roma con lo spettacolo di e con Vittorio Sgarbi “Dante Giotto e l’amore”. Da un’idea di Sabrina colle, con musiche composte, ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino. In questo spettacolo, Vittorio Sgarbi celebrerà alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo quotidianamente esperienza.

A proposito di Dante Alighieri…

I “precedenti teatrali” di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi ha esordito al Festival La Versiliana nell’estate 2015 con lo spettacolo teatrale “Caravaggio”. Qui, con sorprendenti salti temporali, ha condotto il pubblico in un percorso illuminante dentro le viscere artistiche e sociali del Merisi. Tali vicende hanno disvelato straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità. Il pubblico ammaliato dall’inedita percezione, ha sperimentato l’indissolubile comunione con l’esperienza caravaggesca, esperienza rinnovata nei sequel degli altrettanto fortunati “Michelangelo” (Stag.2017/18), “Leonardo” (Stag.2018/19) e “Raffaello (Stag.2019/20).

L’omaggio teatrale a Giotto e Dante Alighieri

Il quinto spettacolo su cui verte la nuova indagine del Vittorio “Nazionale” segna un sorprendente cambio di rotta. Raddoppiando i protagonisti mette al centro la figura di Dante Alighieri (Firenze 1265 / Ravenna 1321). E lo mette in relazione paritetica con il coevo Giotto di Bondone (Colle di Vespignano 1267 / Firenze 1337). Il 25 marzo 2021 è stato celebrato nel mondo il VII centenario dalla morte di Dante, la data è stata individuata dal MIBAC attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: