Dantedì, Benigni leggerà Dante al Quirinale. Tutte le iniziative dei prossimi mesi
“Nei prossimi mesi sarà un ricco calendario, sia per il Dantedì che per i 700 anni: il Comitato ha finanziato circa 100 iniziative e patrocinato circa 400 eventi e così hanno fatto le città. Il 25 marzo, giorno del Dantedì, ci sarà un evento simbolico: la lettura di un canto della Divina Commedia di Roberto Benigni al Quirinale, trasmessa in diretta Rai”. Le parole di Dario Franceschini, Ministro della Cultura…

“Il Dantedì, istituito nel 2020, quest’anno è particolarmente importante perché coincide con il settecentenario dalla morte del Sommo Poeta. Per questo sono previste numerose manifestazioni in tutta Italia, con un fiorire di iniziative spontanee che è impossibile censire, e che si aggiungono a quelle selezionate dal Comitato nazionale Dante 2021 presieduto dal professore Carlo Ossola”.
Lo ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e degli eventi in programma per il prossimo Dantedì, istituito lo scorso anno ogni 25 marzo dalla Presidenza del Consiglio.
Roberto Benigni al Quirinale per la lettura di un canto della Divina Commedia
“Sono tantissime le iniziative previste da parte delle istituzioni culturali, del Ministero attraverso il suo patrimonio enorme di documentazione archivistica, bibliotecaria, iconografica. Nei prossimi mesi sarà un ricco calendario, sia per il Dantedì che per i 700 anni: il Comitato ha finanziato circa 100 iniziative e patrocinato circa 400 eventi e così hanno fatto le città. Il 25 marzo, giorno del Dantedì, ci sarà un evento simbolico: la lettura di un canto della Divina Commedia di Roberto Benigni al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica. La lettura sarà trasmessa in diretta Rai“.
I principali eventi per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Il Presidente delle Scuderie del Quirinale, Mario De Simoni, ha invece anticipato i contenuti della mostra Inferno curata da Jean Clair, che inaugurerà in ottobre nella prestigiosa sede espositiva, dove sono state ospitate nel 2019 la mostra dedicata a Leonardo da Vinci e nel 2020 quella dedicata a Raffaello Sanzio.
• Scene di un Inferno nel XXI secolo
Roma, Firenze, Ravenna | marzo – novembre 2021
• Le cose tutte quante hanno ordine tra loro
Firenze | marzo – novembre 2021
•Dante. La visione dell’arte
Forlì, Musei di San Domenico | 1 aprile – 11 luglio 2021
•Dante. Gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell’esilio
Ravenna, Museo d’arte della città, Chiesa di San Romualdo | 24 aprile – 4 luglio 2021
Da Verona a Genova, da Dubai a Roma
•Dante a Verona. Tra Dante e Shakespeare e il mito di Verona
Verona, Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione
23 aprile – 3 ottobre 2021
•Dante a memoria. Perché di lor memoria sia
Roma, Teatro Argentina | marzo – novembre 2021
• Il Festival dei Due Mondi per Dante Alighieri
Spoleto | 25 giugno – 11 luglio 2021
• Commedia Divina
Parco archeologico di Pompei, Teatro Grande | luglio 2021
• Borghi Danteschi e Cammini di Dante
Dall’Appennino Tosco Emiliano a Parma
Appennino Tosco Emiliano e Garfagnana | Estate 2021
•Dante patrimonio dell’Europa
Genova, Roma, Napoli, Londra, Parigi, Bruxelles | Estate | Autunno 2021
•Dante Alighieri e la lezione dell’intercultura
Dubai, Padiglione Italia Expo Universale | estate 2021
• La Vita Nova: l’amore in Dante nello sguardo di dieci artiste
Roma, Museo Barracco | Estate – Autunno 2021
• Francesco Scaramuzza
Parma, Complesso della Pilotta | Estate – Autunno 2021
• La biblioteca di Dante
Roma, Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
20 settembre – 20 dicembre 2021
• Piazza Dante. #Festivalinrete
43 città italiane | 5 ottobre 2020 – 31 dicembre 2021
• Il viaggio, Dante di Pascal Dusapin
Composizione libretto d’opera
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.