Skip to content

Nascita di una Capitale. Roma 1870-1915: in mostra 45 anni di piccoli e grandi eventi

Aprirà martedì 4 maggio, visitabile sino a domenica 26 settembre 2021, presso il Museo di Roma – Palazzo Braschi, la mostra “Nascita di una Capitale. Roma 1870-1915”. Una ricchissima selezione di oltre 600 opere e documenti che si dispongono lungo un percorso storico, urbanistico-architettonico, politico e sociale, illustrando la Roma “storica” e i suoi protagonisti…

Aprirà martedì 4 maggio, visitabile sino a domenica 26 settembre 2021, la mostra “Nascita di una Capitale. Roma 1870-1915” al Museo di Roma – Palazzo Braschi. Questa comprende oltre 600 opere e documenti: il percorso storico, urbanistico-architettonico, politico e sociale, illustrerà la Roma “storica” e i suoi protagonisti. L’esposizione rientra nell’ambito delle iniziative che celebrano i 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

In mostra i grandi eventi storici e le profonde trasformazioni fisiche della città

L’esposizione è a cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi e Flavia Pesci, con la consulenza scientifica del Prof. Vittorio Vidotto. Questa intende presentare non solo i grandi eventi che hanno segnato la storia della capitale, ma anche le profonde trasformazioni fisiche del corpo della città. Il percorso è illustrato da opere d’arte, dipinti, sculture, fotografie, materiali documentali e filmici e da apparati multimediali correlati. Questo corpus concorrerà a offrire al visitatore l’occasione di scoprire o rileggere temi e aspetti noti e meno noti della vita della capitale. E restituirà suggestioni di esperienze condivise quali sedimento di una memoria collettiva da rinnovare e valorizzare.

Oltre 600 opere e documenti che si dispongono lungo un percorso storico, urbanistico-architettonico, politico e sociale

La mostra presenta una ricchissima selezione di oltre 600 opere e documenti. Il percorso storico, urbanistico-architettonico, politico e sociale, illustrerà la Roma “storica” e i suoi protagonisti, a partire dall’evento traumatico della Breccia di Porta Pia, il 20 settembre 1870. Si racconteranno anche gli scavi archeologici, le demolizioni e ricostruzioni volte a definire il nuovo volto della neonata capitale del Regno. Focus anche sui mutamenti socio-culturali che riguardano politica, arte, commercio, turismo, attività sportive e nuovi passatempi. Infine si giunge alla drammatica cesura rappresentata dalla Prima Guerra Mondiale.

Info, costi e orari

Date: dal 4 maggio 2021 al 26 settembre 2021.
Indirizzo: Piazza San Pantaleo 10, Roma.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00.
Biglietto: 11 biglietto intero, € 9 biglietto ridotto + promozioni varie.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: