Storia del cinema – 1927, l’avvento del sonoro
In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland (1927), il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta…

Il 1927 può essere considerato un anno importante per quanto riguarda la nascita del cinema sonoro. In The Jazz Singer (Il cantante di jazz), di Alan Crosland, il protagonista della storia canta alcune canzoni e dice alcune parole tramite la presa diretta. In realtà, le sperimentazioni in campo cinematografico per la realizzazione dei film sonori sono antecedenti a quella data. Il passaggio, per Alberto Boschi, avviene tra il 6 agosto 1926, quando nasce ufficialmente il nuovo mezzo audiovisivo, e il mese di novembre del 1929, data di distribuzione dell’ultimo film muto di una Major hollywoodiana.
Scopri le “puntate precedenti” della storia del cinema di Uozzart.com
Alcuni divi non riusciranno a superare la novità del sonoro
Il grande fenomeno del divismo ha permesso che persone del tutto normali fossero elevate ad uno status sociale maggiore, non solo economicamente ma anche per quanto riguarda il prestigio. Probabilmente, gli attori che in quel periodo sono così osannati dal pubblico non immaginano che presto alcuni di loro avrebbero perso tutto il successo guadagnato. Il sonoro porta scompiglio all’interno del panorama cinematografico. Alcuni divi non riusciranno a superare la novità del sonoro, perdendo la loro fama per vari motivi, tra i quali una brutta voce o una recitazione troppo stereotipata.
Il musical Singin’ in the Rain
Nel musical Singin’ in the Rain (Cantando sotto la pioggia) del 1952, diretto da Gene Kelly e Stanley Donen, viene mostrato cosa accade quando esplode il film The Jazz Singer.
Gli altri articoli sulla storia del cinema
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter

Classe 1984, romana, entusiasta lettrice fin dall’infanzia e divoratrice di romanzi gialli. Appassionata di cinema, guardo con lo stesso intenso piacere Metropolis, The Searchers, Chicago o Avengers: Endgame.