Skip to content

Assassinio sul Nilo, l’investigatore Hercule Poirot torna (finalmente) nei cinema

Assassinio sul Nilo, mystery-thriller basato sul romanzo di Agatha Christie, arriverà nele sale italiane giovedì 10 febbraio. Una storia di passione e gelosia diretta e interpretata dal cinque volte candidato all’Academy Award Kenneth Branagh

Il film 20th Century Studios Assassinio sul Nilo, nelle sale italiane dal 10 febbraio distribuito da The Walt Disney Company Italia, è una storia di passione e gelosia diretta e interpretata dal cinque volte candidato all’Academy Award Kenneth Branagh, insieme a un cast stellare.

Il cast stellare e i pregi della pellicola

Basato sul romanzo del 1937 di Agatha Christie, Assassinio sul Nilo è un audace mystery-thriller sul caos emotivo e sulle fatali conseguenze scatenate dall’amore ossessivo. Kenneth Branagh torna nei panni dell’iconico detective Hercule Poirot, insieme a Tom Bateman, la quattro volte candidata all’Oscar Annette Bening, Russell Brand, Ali Fazal, Dawn French, Gal Gadot, Armie Hammer, RoseLeslie, Emma Mackey, Sophie Okonedo, Jennifer Saunders e Letitia Wright. Senza fare paragoni con il precedente del 1978, il risultato è davvero interessante: sebbene il plot sia abbastanza noto, a sorprendere è come questa sia stato confezionato: fotografia, regia, scenografie, ambientazioni e colonna sonora rendono il film una piccola perla da ammirare.

La grande letteratura in pillole – “Poirot e il mistero di Styles Court” di Agatha Christie

La trama del film

La vacanza in Egitto dell’investigatore belga Hercule Poirot a bordo di un elegante battello a vapore si trasforma in una terrificante ricerca di un assassino quando l’idilliaca luna di miele di una coppia perfetta viene tragicamente interrotta. Ambientata in uno scenario epico, caratterizzato da ampi panorami desertici e dalle maestose piramidi di Giza, questa drammatica storia di un amore finito male presenta un gruppo cosmopolita di viaggiatori dal look impeccabile, con colpi di scena che lasceranno il pubblico con il fiato sospeso fino alla scioccante rivelazione finale.

Il film e il libro

Girato con cinepresa 65mm Panavision alla fine del 2019, Assassinio sul Nilo trasporta il pubblico negli anni Trenta, ricreando molti dei luoghi che hanno ispirato l’affascinante thriller di Agatha Christie. Il romanzo di Agatha Christie “Assassinio sul Nilo” è pubblicato in Italia da Mondadori. E’ disponibile anche in versione audiobook, prodotta da GOODmood edizioni su licenza Agatha Christie Limited, con un cast di numerosi attori, sound design e ambientazioni musicali originali, per un’esperienza d’ascolto sorprendente.

Libri e film a confronto – Assassinio sull’Orient Express: le differenze tra il libro e i due film

Assassinio sull’Orient Express, cinque anni dopo

La pellicola, sequel del film Assassinio sull’Orient Express (2017), è il secondo adattamento cinematografico del romanzo del 1937 Poirot sul Nilo. Segue infatti al film Assassinio sul Nilo (1978) e all’episodio della serie televisiva Poirot (2004). In Italia Assassinio sull’Orient Express ha incassato circa 15 milioni di euro, entrando nella Top 10 dei maggiori successi dell’anno. A livello mondiale, invece, ha incassato circa 353 milioni di dollari, posizionandosi al 34º posto nella classifica mondiale.

I problemi della distribuzione

In realtà l’uscita della pellicola era stata inizialmente fissata negli Stati Uniti per l’8 novembre 2019. Poi slittata al 20 dicembre 2019, poi ancora posticipata al 23 ottobre 2020 e successivamente al 18 dicembre 2020. E’ stata ulteriormente rinviata al 17 settembre 2021, poi all’11 febbraio 2022. Questi slittamenti sono dovuti principalmente alla pandemia, ma anche alle accuse di cannibalismo, molestie sessuali e stupro che hanno conivolto Armie Hammer.

Altri capitoli in arrivo?

In un’intervista del dicembre 2017 Branagh ha espresso la sua volontà di creare un universo cinematografico dedicato alle opere di Agatha Christie, con la possibilità quindi di proseguire la saga anche dopo il secondo film: “Penso che ci siano ottime possibilità di farlo. Con decine di libri e racconti, c’è molto materiale e lei stessa ha mescolato spesso i suoi personaggi. Si ha la sensazione di un vero e proprio universo, un po’ come quello di Dickens. Un mondo nel quale vivono vari personaggi. Quindi credo che quest’ipotesi abbia delle possibilità.”

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: