Skip to content

Curiosità di Pasqua – La colomba, tra simbolo, storia e leggenda

Una tradizione gastronomica che è diventata ormai simbolo sia di cultura italiana che cristiana. A inventare la colomba pasquale fu la Motta, a Milano, negli anni Trenta. Ma divenne presto famosa in tutta Italia. E pensare che ci sono leggende che la fanno risalire addirittura all’epoca longobarda…

Una tradizione gastronomica che è diventata ormai simbolo sia di cultura italiana che cristiana. La colomba pasquale fu inventata a Milano negli anni Trenta dalla Motta, ma divenne presto famosa in tutta Italia. E pensare che ci sono leggende che la fanno risalire addirittura all’epoca longobarda…

Le leggende sul dolce

Secondo una leggenda, il re longobardo Alboino durante l’assedio di Pavia (metà VI secolo) si vide offrire, in segno di pace, un pan dolce a forma di colomba. Secondo un’altra, invece, la colomba è legata alla regina longobarda Teodolinda ed il santo abate irlandese San Colombano. Quest’ultimo, al suo arrivo in città attorno al 612, venne invitato con i suoi monaci dai sovrani longobardi ad un sontuoso pranzo. Fu servita molta selvaggina rosolata, ma Colombano e i suoi rifiutarono quelle carni, troppo ricche per essere servite durante il periodo quaresimale. La regina non comprese e si offese; l’abate, con un’abile azione diplomatica, affermò che avrebbero consumato il pasto solo dopo averlo benedetto. Al gesto del segno di croce, le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane. La regina comprese quindi la santità dell’abate e decise di donare il territorio di Bobbio dove nacque l’Abbazia di San Colombano.

La (vera) storia del dolce

Intorno agli anni trenta Dino Villani, direttore pubblicità della ditta milanese Motta, ebbe l’idea di sfruttare i macchinari dei dolci natalizi e lo stesso impasto per la creazione di un dolce simile, destinato però alla festività della Pasqua. L’impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con una glassatura alle mandorle, assunse successivamente varie forme e varianti.

Il significato della forma

La colomba è da sempre considerata un simbolo di pace. Il perché è probabilmente rinconducibile alla lettura di un episodio della Genesi in cui fu proprio una colomba a portare un ramoscello d’ulivo nel becco a Noè dopo il diluvio universale per indicare la fine delle ostilità tra Dio e il suo popolo.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d