Bella ciao e la vera storia della “canzone della liberazione”
Bella ciao è un canto popolare italiano, secondo alcuni proprio di alcune formazioni della Resistenza. In realtà forse mai cantato o poco cantato nella versione del partigiano. Non ci sono infatti tracce nei documenti dell’immediato dopoguerra né è presente nei canzonieri importanti…

Bella ciao è un canto popolare italiano, secondo alcuni proprio di alcune formazioni della Resistenza. Eppure, in realtà, forse mai cantato o poco cantato nella versione del partigiano, prima della fine della guerra. La stessa Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) riconosce che Bella ciao: “Divenne inno della Resistenza soltanto vent’anni dopo la fine della guerra […] è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi”.
Le testimonianze storiche
Di fatto, non ci sono tracce nei documenti dell’immediato dopoguerra né è presente nei canzonieri importanti. Non c’è, ad esempio, nel “Canzoniere Italiano” di Pasolini e nemmeno nei “Canti Politici” di Editori Riuniti del ’62. Gli stessi estensori della proposta di legge di Bella Ciao come inno istituzionale del 25 aprile evidenziano che la canzone, nella forma che oggi tutti conosciamo, non è presente in nessun documento anteriore agli anni ‘50 tanto da non comparire in nessuna raccolta di canti partigiani di quegli anni, come il ‘Canta partigiano’ edito da Panfilo a Cuneo nel 1945, le varie edizioni del ‘Canzoniere italiano’ di Pasolini o le riviste (come ‘Folklore’ nel 1946).
Le prima pubblicazione ufficiale
La prima pubblicazione del testo oggi cantato è avvenuta nel 1953 sulla rivista La Lapa, per poi essere pubblicato su L’Unità nel 1957. La sua conoscenza tuttavia si è diffusa soltanto dopo il Festival di Spoleto del 1964 e oggi viene cantata associandola idealmente al movimento partigiano. Nonostante sia un brano italiano legato a vicende nazionali, viene usato in molte parti del mondo come canto di resistenza e di libertà.
Il testo della Bella ciao dei Partigiani
«Una mattina mi son svegliato
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.
O partigiano portami via
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
o partigiano portami via
che mi sento di morir.
E se io muoio da partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e se io muoio da partigiano
tu mi devi seppellir.
Seppellire lassù in montagna
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.
E le genti che passeranno
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e le genti che passeranno
mi diranno che bel fior.
E questo è il fiore del partigiano
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
e questo è il fiore del partigiano
morto per la libertà.»
Il testo della Bella ciao delle mondine
Come già anticipato, alcuni sostengono che la Bella ciao partigiana sia stata preceduta dalla Bella ciao delle mondine che lo storico Cesare Bermani reputa invece posteriore. Di seguito il testo.
«Alla mattina appena alzata
o bella ciao bella ciao bella ciao, ciao, ciao
alla mattina appena alzata
in risaia mi tocca andar.
E fra gli insetti e le zanzare
o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
e fra gli insetti e le zanzare
un dur lavoro mi tocca far.
Il capo in piedi col suo bastone
o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
il capo in piedi col suo bastone
e noi curve a lavorar.
O mamma mia o che tormento
o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
o mamma mia o che tormento
io t’invoco ogni doman.
Ed ogni ora che qui passiamo
o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
ed ogni ora che qui passiamo
noi perdiam la gioventù.
Ma verrà un giorno che tutte quante
o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao
ma verrà un giorno che tutte quante
lavoreremo in libertà.»
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.