


Approvato l’Albo regionale degli Istituti Culturali, patrimonio di eccellenza del Lazio
Approvato l’Albo regionale degli Istituti culturali per l’anno 2022. Si tratta di 48 istituti molti dei quali con patrimoni culturali storici di rilevanza nazionale e internazionale, altri con patrimoni “minori”, […]

Roma, 50 milioni per riqualificare 21 biblioteche comunali e per 9 nuove strutture
Un Piano di potenziamento che prevede la riqualificazione strutturale, energetica e digitale di 21 biblioteche comunali, e la creazione di 9 nuove strutture, centri culturali “polivalenti e innovativi”. Il Piano […]

Svelato il sito dove Roma prevede di allestire l’Expo 2030: è l’area di Tor Vergata
Svelato il sito dove Roma prevede di allestire l’Expo 2030: l’area di Tor Vergata. Il sindaco Gualtieri: l’area ci consentirà di realizzare strategie innovative per una rigenerazione urbana intelligente, inclusiva e […]

Super Green pass, da oggi obbligatorio anche per i musei
Previsto l’obbligo di certificazione verde rafforzata, il cosiddetto Super Green pass, anche per entrare nei musei, istituti e luoghi della cultura, anche se in zona bianca...

ITsART, Casali si dimette dalla carica di ad. Ma come sta andando la “Netflix della cultura”?
Secondo quanto rivela l'ANSA, Guido Casali ha presentato le dimissioni poco prima di Natale. Ci sarebbero infatti delle divergenze sulle strategie per lo sviluppo della piattaforma. Ma come sta andando la "Netflix della cultura", tanto spinta dal ministro Franceschini? Ecco il primo bilancio ufficiale...

Super green pass, le regole per i luoghi della cultura e dello spettacolo
Le nuove regole sul contenimento del contagio pandemico, in vigore da oggi, prevedono nuove modalità e nuovi divieti per musei, archivi, biblioteche, cinema, teatri e sale da concerto. Ecco quello che avverrà...

L’industria italiana dell’arte genera 1,46 miliardi di euro
È di 1,46 miliardi di euro il volume d'affari che l'industria dell'arte genera in Italia, con un impatto complessivo economico sul Paese di 3,78 miliardi di indotto. Invece, sul piano europeo, l'Italia rappresenta il 2% del mercato rispetto alle vendite a valore delle opere d'arte...

Come nasce Halloween, la festa dei santi e dei morti
I Celti (IV-III sec. a.C.), prevalentemente pastori di religione pagana, vivevano nelle isole britanniche e credevano negli dei della natura. Ogni anno, con la fine dell’estate, si riunivano per celebrare il Samhain...

Musement, è la Fontana di Trevi l’attrazione turistica più popolare d’Italia
Musement propone una mappa per scoprire le attrazioni turistiche più amate in ogni regione d’Italia. La Fontana di Trevi è l’attrazione più popolare d’Italia, secondo il Ponte di Rialto e terzo il Duomo di Milano. Tra le tipologie d’attrazione, i castelli e le fortezze risultano in cima alle preferenze