Una ulteriore stretta, quella dei "cento giorni". Forse quella definitiva. Il governo prepara il nuovo Dpcm con le limitazioni a partire dal 16 gennaio. Arriva la zona bianca, confermato il coprifuoco, e le palestre ancora chiuse. Però, finalmente, si parla di riaprire musei e cinema nelle regioni gialle...
A proposito di Recovery Plan, aumentano notevolmente i fondi destinati a turismo e cultura. E dovrebbero passare da 3 a 8 miliardi di euro.
Dal Fondo per le imprese culturali e creative a quello per il patrimonio immateriale Unesco, dalle risorse per la 18App al Fondo per il sostegno al settore dei festival, cori, bande e musica jazz, dalla digitalizzazione dei "piccoli" musei al Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana. C'è poi l'esenzione Imu per le strutture ricettive, fondi per agenzie, guide turistiche e strutture ricettive...
La produzione musicale potrebbe aver perso più di 10 miliardi di dollari. Il mercato del libro, invece, dovrebbe subire una riduzione del 7,5%. Nell'industria cinematografica, 10 milioni di posti di lavoro potrebbero essere stati tagliati. Infine un terzo delle gallerie d'arte ha dichiarato di aver ridotto il personale. Audrey Azoulay: "La cultura ci ha aiutato ad uscire dalla crisi. Ora dobbiamo aiutarla".
"Recuperando i denari del Mes, possiamo allocare i nove miliardi originariamente previsti per la sanità su un settore decisivo per il nostro futuro: la cultura e il turismo". Sono le parole di Matteo Renzi, leader di Italia Viva. Poi prosegue: "Se davanti a un piano di 200 miliardi l’Italia mette solo 3 miliardi sulla cultura e sul turismo stiamo perdendo noi stessi"
“Investire sulla conoscenza, sulla formazione e sull’innovazione e le nuove tecnologie è anche un modo per fronteggiare le paure, i timori e le sfide del presente e guardare al futuro con più ottimismo". Queste le parole del Ministro Dario Franceschini durante il saluto al convegno organizzato dal Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.
Il testo del dpcm firmato dal Premier Giuseppe Conte è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Per luoghi della cultura si intendono musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali. Il ringraziamento di editori e librai.
Oltre il 70%, secondo l'indagine Federculture, stima perdite del 40% del proprio bilancio e il 13% addirittura superiori al 60%. Solo il 22% immagina un futuro ritorno alla normalità.
Un nuovo network online per unire ragazzi, famiglie, scuole e istituzioni: è questo l’obiettivo annunciato durante l’incontro/workshop che si è svolto in streaming stamattina, “La Comunità Educante ai Tempi del […]