Skip to content

Roma, 50 milioni per riqualificare 21 biblioteche comunali e per 9 nuove strutture

Un Piano di potenziamento che prevede la riqualificazione strutturale, energetica e digitale di 21 biblioteche comunali, e la creazione di 9 nuove strutture, centri culturali “polivalenti e innovativi”. Il Piano sarà finanziato dal Pnrr, attraverso l’utilizzo di 50 milioni di euro

Alla scoperta della Biblioteca Angelica di Roma, custode dei ‘libri proibiti’

Come reso noto da un comunicato stampa diramato dal Comune di Roma, c’è il via libera della Giunta capitolina alla delibera, proposta da Miguel Gotor, assessore alla Cultura, per avviare il Piano Integrato per i Nuovi Poli Civici Culturali e di Innovazione. Si tratta di un Piano di potenziamento che prevede la riqualificazione strutturale, energetica e digitale di 21 biblioteche comunali, e la creazione di 9 nuove strutture, centri culturali “polivalenti e innovativi”. Il Piano sarà finanziato dal Pnrr, attraverso l’utilizzo di 50 milioni di euro.

Un’azione di ampliamento e di trasformazione dell’offerta culturale cittadina

I trenta progetti presentati oggi, tra i 21 di ampliamento e riqualificazione e i 9 di creazione ex novo sono gli apripista della nostra azione di ampliamento e trasformazione dell’offerta culturale cittadina che ci porterà tra cinque anni ad avere una rete estesa di luoghi di approfondimento culturale, che siano un riferimento per tutte le fasce di popolazione e dove si possano trovare informazioni su tutte le iniziative e opportunità offerte dalla città. In definitiva è iniziato il lavoro per la creazione di una forte rete degli ‘hub di riduzione delle disuguaglianze sociali’ dove tutti si possano ritrovare e sentire a casa“.

17,5 milioni di euro saranno destinati all’adeguamento strutturale e impiantistico di 21 delle 40 sedi

17,5 milioni di euro saranno destinati all’adeguamento strutturale e impiantistico con efficientamento energetico di 21 delle 40 sedi del Sistema Bibliotecario Capitolino. Queste, a seguito di una verifica tecnica sul loro stato di manutenzione, sono state selezionate:

Villa Leopardi, via Makallè 1 (II Municipio); Tullio De Mauro, via Tiburtina 113 (II Municipio); Ennio Flaiano, via Monte Ruggero 39 (III Municipio); Fabrizio Giovenale, via Fermo Corni 1 (IV Municipio); Aldo Fabrizi, via Treia 14 (IV Municipio); Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37 (IV Municipio); Gianni Rodari, via Francesco Tovaglieri 237/A (V Municipio); Teatro Quarticciolo, via Castellaneta 10 (V Municipio);

Borghesiana, largo Monreale snc (VI Municipio); Collina della Pace, via Bompietro 16 (VI Municipio); Rugantino, via Rugantino 113 (VI Municipio); Raffaello, via Tuscolana 1111 (VII Municipio); Pier Paolo Pasolini, viale Caduti per la Resistenza 410 (IX Municipio); Elsa Morante, via Adolfo Cozza 7 (X Municipio); Sandro Onofri, via Umberto Lilloni 39 (X Municipio); Longhena, via Baldassarre Longhena 98 (XII Municipio); Cornelia, via Cornelia 45 (XIII Municipio);

Valle Aurelia, via di Valle Aurelia 129 (XIII Municipio); Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67 (XV Municipio); Casa del Parco, via della Pinetta Sacchetti 78 (XIV Municipio); Galline Bianche, via delle Galline Bianche 105 (XV Municipio).

32,5 milioni di euro, invece, saranno destinati alla creazione di 9 nuove sedi

32,5 milioni di euro, invece, saranno destinati alla creazione di 9 nuove sedi dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale”. Essi valorizzeranno immobili non utilizzati oppure degradati. Lo scopo è quello di realizzare “i nuovi centri civici culturali e di innovazione”. Di seguito le nuove strutture:

Ex scuola Parini, piazza Capri (III Municipio); Casale La Rustica, via Delia (V Municipo); Edificio Via Fontichiari, via Fontichiari (V Municipio); Complesso Tre Casali, Largo Zappalà (VII Municipio); Edificio Arco di Travertino, via Arco di Travertino (VII Municipio); Edificio via Ostiense, via Ostiense 122 (VIII Municipio); Fornace Veschi, viale di Valle Aurelia (XIII Municipio); Edifici rurali di Selva Candida, via Cusino (XIV Municipio).

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: