Il presepe compie 800 anni: la prima Natività tridimensionale fu un’idea di un famoso santo
Un’usanza che non ha bisogno di grandi presentazioni, ma la cui storia è ignota e merita davvero di essere raccontata. Il presepe, che tradizionalmente intende rappresentare la nascita di Gesù, ha infatti origini tardo antiche e medievali. E la prima Natività tridimensionale risale al 1223…

Un’usanza che non ha bisogno di grandi presentazioni, ma la cui storia è ignota e merita davvero di essere raccontata. Il presepe, che tradizionalmente intende rappresentare la nascita di Gesù, ha infatti origini tardo antiche e medievali. E sebbene oggi la tradizione di allestirlo in casa nel periodo natalizio sia diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo, nasce proprio in Italia: dalla grande arte prima, con un santo poi.
Scopri altre curiosità sul Natale su Uozzart.com
Le più antiche raffigurazioni della Natività nell’arte
La più antica raffigurazione della Vergine con Gesù Bambino è raffigurata nelle Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma, dipinta da un ignoto artista del III secolo. Nella tradizione bizantina la Natività di Gesù è invece raffigurata in una grotta, con la Vergine Maria distesa su un giaciglio, il figlio nella mangiatoia e San Giuseppe in disparte. Giotto, infine, fu il primo pittore a raffigurare a Padova nella Cappella degli Scrovegni una Natività più realistica, con dettagli naturalistici.
La Natività diventa tridimensionale con San Francesco d’Assisi
La tradizione pittorica di raffigurare la Natività fu seguita poi dalla rappresentazione tridimensionale, allestita in occasione delle festività natalizie. Questa usanza ebbe origine all’epoca di San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione della Natività, dopo aver ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III.
Il primo presepe di cui si ha notizia è quello conservato nella Basilica di Santo Stefano di Bologna
Il primo presepe scolpito a tutto tondo di cui si ha notizia è quello conservato nella Basilica di Santo Stefano di Bologna. L’opera fu scolpita da “Maestro del Crocifisso” utilizzando tronchi di tiglio e di olmo, forse nell’ultimo decennio del XIII secolo. L’opera rimase senza coloritura fino al 1370, quando il pittore bolognese Simone dei Crocefissi fu incaricato di dipingere le statue, con il suo personalissimo stile gotico.
Il più antico presepio conosciuto al mondo è presepio di Santa Maria Maggiore a Roma, di Arnolfo di Cambio
Un’ultima curiosità: il più antico presepio conosciuto al mondo composto da singole statue ad altorilievo è presepio di Santa Maria Maggiore a Roma, di Arnolfo di Cambio, risalente al 1289. Per tanto tempo è stato considerato il presepio più antico fatto con singole statue a tutto tondo, ma un’attenta osservazione dei gruppi scultorei denota che in realtà si tratta di altorilievi in pietra, dal dorso piatto.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.