


Epifania, la storia della Befana e il suo incontro con i Re Magi
Nel cristianesimo occidentale, la festa dell’Epifania commemora principalmente la visita dei Magi a Bambin Gesù. Però il termine epifania è presente anche nell’Islam, e rimanda alla fine dei tempi… La […]

San Silvestro e Capodanno, tutte le curiosità sulla festa più attesa al mondo
Le tradizioni italiane di Capodanno più o meno note, la storia millenaria della data cangiante, l’enigmatica figura di San Silvestro, il problema degli anni bisestili… La notte di San Silvestro, […]

Il presepe compie 800 anni: la prima Natività tridimensionale fu un’idea di un famoso santo
Un’usanza che non ha bisogno di grandi presentazioni, ma la cui storia è ignota e merita davvero di essere raccontata. Il presepe, che tradizionalmente intende rappresentare la nascita di Gesù, ha infatti origini tardo antiche e medievali…

San Giovanni, la popolare Notte delle Streghe tra lumache e aglio
Una delle feste religiose e profane più famose di Roma era un tempo quella di San Giovanni, patrono della città festeggiato il 24 giugno. La festa cominciava la notte della […]

Curiosità sull’arte – Il codice nascosto negli occhi della Gioconda
Si infittisce il mistero sulla Gioconda di Leonardo da Vinci, una delle opere più famose della storia dell’arte. Alcuni studiosi italiani hanno infatti scoperto numeri e lettere che potrebbero rappresentare una sorta di "codice da Vinci".

Curiosità sull’arte – Il rapporto segreto tra Pollock e la CIA
Nel 1947 la CIA decise di utilizzare l'arte e la cultura d'avanguardia come arma segreta per combattere la Guerra Fredda. Furono "sponsorizzati" musicisti jazz, Boston Symphony Orchestra, cinema e anche celebri artisti, tra cui proprio Pollock…

Curiosità sull’arte – Quella volta che la Gioconda fu trafugata
Il decoratore italiano Vincenzo Pietro Peruggia si era nascosto in una stanzetta del Louvre: alla chiusura tolse la Gioconda dalla cornice per scappare da una porta sul retro. Il furto avvenne verso le sette del mattino di lunedì 21 agosto nel 1911, giorno di chiusura del Louvre. L'opera fu trafugata per un curioso caso di patriottismo...

Curiosità sull’arte – Perché Salvador Dalì dipinse La persistenza della memoria? E perché in quel modo?
La persistenza della memoria è un piccolo dipinto a olio su tela del surrealista spagnolo Salvador Dalí, realizzato nel 1931 e conservato al Museum of Modern Art di New York. Questo raffigura una landa deserta dominata dalla presenza di alcuni orologi molli, simboli dell'elasticità del tempo...

Curiosità sull’arte – Michelangelo dipinse la Cappella Sistina “completamente in piedi”. Il pannello su Noè andato perduto
Il grande artista, per riuscirci, progettò una serie d'impalcature speciali, che con delle staffe rimanevano attaccate alle pareti della cappella. Pochi sanno inoltre che della Cappella Sistina oggi manca un pannello: quello che mostra la fuga di Noè dalla grande alluvione biblica...