Skip to content

Curiosità sull’arte – Lo strano caso del furto della Gioconda

Last Updated on 18/02/2022

La Gioconda, capolavoro di Leonardo da Vinci, fu rubato nel 1911. Tra gli arrestati per quel furto anche un famosissimo pittore e un altrettanto noto poeta…

Nell’agosto del 1911, nella notte tra domenica 20 e lunedì 21, Vincenzo Peruggia, un carpentiere di Luino, rubò la Gioconda dal Museo del Louvre a Parigi. Avendo lavorato lì, decise di chiudersi in uno sgabuzzino per agire indisturbato. Poi ne uscì, prese il dipinto, lo nascose nel cappotto e scappò. Lo staff del Museo si accorse della scomparsa della Monna Lisa la mattina seguente. Il suo proposito, così dichiarò, era quello di restituirla all’Italia a cui era stata sottratta. Asserzione non vera, logicamente. Il dipinto di Leonardo fu poi recuperato due anni dopo.

Leggi gli articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Anche Picasso e Apollinaire tra i sospettati per il furto

Ma quanti sono a conoscenza che tra i primi sospettati, interrogati e, addirittura, arrestati dalla polizia, ci furono il poeta Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso? Sicuramente pochi. La polizia rilasciò quasi subito l’artista spagnolo. Apollinaire, invece, rimase in prigione per circa una settimana. A tirarli in ballo per il furto fu Honoré Joseph Géry Pieret, un noto truffatore dell’epoca.

Lo sapevate che la Gioconda ha anche una nota versione “mignon”?

A proposito, ecco le opere rubate più famose. Alcune di queste mai più ritrovate

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d