


Dalla torta al lancio del sasso: tutti gli attentati (anche gravi) alla Gioconda
Non solo il lancio della torta, avvenuto proprio ieri. La Gioconda di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi, è stata più volte vittima di attentati. Uno di questi ha anche compromesso lo stesso capolavoro...

Ritrovata una Gioconda a Montecitorio, “roba da arredamento”?
Si trovava nel deposito a Montecitorio, a Roma. Le analisi fatte durante un recente restauro della tela ne avrebbero confermato la datazione nella prima metà del Cinquecento. Vittorio Sgarbi: “roba […]

Curiosità sull’arte – Il codice nascosto negli occhi della Gioconda
Si infittisce il mistero sulla Gioconda di Leonardo da Vinci, una delle opere più famose della storia dell’arte. Alcuni studiosi italiani hanno infatti scoperto numeri e lettere che potrebbero rappresentare una sorta di "codice da Vinci".

Curiosità sull’arte – Quella volta che la Gioconda fu trafugata
Il decoratore italiano Vincenzo Pietro Peruggia si era nascosto in una stanzetta del Louvre: alla chiusura tolse la Gioconda dalla cornice per scappare da una porta sul retro. Il furto avvenne verso le sette del mattino di lunedì 21 agosto nel 1911, giorno di chiusura del Louvre. L'opera fu trafugata per un curioso caso di patriottismo...

Curiosità sull’arte – La silenziosa sinfonia dell’Ultima Cena di Leonardo
Giovanni Maria Pala, informatico e musicista sardo, sostiene con convinzione che il dipinto L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci nasconda una precisa partitura musicale...

Curiosità sull’arte – Lo strano caso del furto della Gioconda
La Gioconda, capolavoro di Leonardo da Vinci, fu rubato nel 1911. Tra gli arrestati per quel furto anche un famosissimo pittore e un altrettanto noto poeta… Nell’agosto del 1911, nella […]

Intervista a Tiziana Befani: “Con Immaginare Leonardo in mostra il suo genio universale”
Inaugurata a Roma, presso la Galleria Vittoria, la mostra itinerante che omaggia Leonardo in occasione del suo cinquecentenario. Per l'occasione abbiamo posto cinque domande alla curatrice e artista Tiziana Befani

Corrado Veneziano: “L’arte è libertà, sincerità e visionarietà”
La sua mostra "Leonardo Atlantico", a Tunisi sino al 10 novembre, si sposterà a Napoli, nella celebre "Accademia Nunziatella"...

Grande Oriente d’Italia, l’omaggio a Leonardo da Vinci
Sino al 29 settembre il Grande Oriente d’Italia, la più importante e prestigiosa istituzione massonica italiana, apre al pubblico le porte della sua storica sede di via di San Pancrazio, 8, a Roma