Skip to content

Grande Oriente d’Italia, l’omaggio a Leonardo da Vinci

Last Updated on 23/09/2019

Sino al 29 settembre il Grande Oriente d’Italia, la più importante e prestigiosa istituzione massonica italiana, apre al pubblico le porte della sua storica sede di via di San Pancrazio, 8, a Roma

Grande Oriente d'Italia, l'omaggio a Leonardo da Vinci
Grande Oriente d’Italia, l’omaggio a Leonardo da Vinci

Sino al 29 settembre il Grande Oriente d’Italia, la prestigiosa istituzione massonica italiana, apre al pubblico le porte della sua storica sede di via di San Pancrazio, 8, a Roma. Sarà così possibile visitare la mostra dedicata a Leonardo da Vinci per il cinquecentesimo anniversario della morte. A cura del Prof Fausto Casi, direttore scientifico del Mumec, Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo.

L’esposizione è frutto di nuovi studi e nuove analisi sui 60 preziosi disegni, che Leonardo eseguì per illustrare la celeberrima opera “De Divina Proportione” (1498) del matematico Luca Pacioli, suo conterraneo toscano che incontrò a Milano alla corte di Ludovico il Moro.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Figure geometriche che completano il trattato sulle applicazioni della sezione aurea del religioso di Borgo San Sepolcro. Queste, scomposte e ricalcolate dal matematico Bruno Bruni di Arezzo, hanno portato alla loro realizzazione tridimensionale in legno di ciliegio. Autentici capolavori che racchiudono il segreto della divina proporzione. E che sembrano, come osserva il curatore, “straordinarie opere d’arte contemporanea pur riferendosi a disegni di 5 secoli fa. Modelli dei solidi platonici e loro derivati, pieni, vacui, tagliati e stellati”.

Scopri le altre mostre su Leonardo da Vinci

“Leonardo da Vinci patrimonio dell’umanità intera”

“Leonardo da Vinci – sottolinea il Gran Maestro Stefano Bisi – è patrimonio dell’umanità intera. Un punto riferimento per le generazioni di ieri, oggi e domani- (…) La sua opera, gli scritti, i disegni, i dipinti, esprimono un incessante invito a riflettere sulle straordinarie corrispondenze tra microcosmo e macrocosmo, tra uomo e universo. Un invito a ricercare il senso misterioso della bellezza del cielo stellato, scintilla del divino, che è sopra e dentro di noi, che ci unisce e ci rende fratelli e uomini uguali”.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: