Skip to content

Intervista a Tiziana Befani: “Con Immaginare Leonardo in mostra il suo genio universale”

Last Updated on 19/12/2019

Inaugurata a Roma, presso la Galleria Vittoria, la mostra itinerante che omaggia Leonardo in occasione del suo cinquecentenario. Per l’occasione abbiamo posto cinque domande alla curatrice e artista Tiziana Befani

E’ stata inaugurata a Roma la mostra “Immaginare Leonardo” dedicata a Leonardo, promossa da Progetto Editoriale in collaborazione con la Galleria Vittoria e L’Associazione Internazionale Via Margutta. L’esposizione, pensata per celebrare il Cinquecentenario della scomparsa del grande Maestro Vinciano, è curata da Tiziana Todi e Tiziana Befani. Sarà visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 23 dicembre, con i seguenti orari: 11-13 e 15-19.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Oltre trenta opere di noti artisti italiani insieme ad esponenti significativi della Nuova Scuola Romana. Interessanti la loro eterogeneità di tecniche utilizzate, varietà cromatica e il formato in cm. 40×40. Leitmotiv, ovviamente, la figura e l’opera di Leonardo e la sua straordinaria attualità. Non solo per coloro che lo amano, ma anche per le nuove generazioni, in considerazione del suo fascino indiscusso “tra passato e presente”.

Gli artisti in mostra

Chiara Abbaticchio, Xante Battaglia, Tiziana Befani. Sonia Bellezza, Giuseppe Carabetta, Stefania Catenacci. Amalia Cavallaro, Luana Celli, Francesca Cervelli, Claudio Cignatta. Alessandro Cignetti, Sonia De Rossi, Roberta Di Sarra, Daria Faggi. Daniela Foschi, Giuseppe Frascaroli, Paolo Gallinaro, Nicoletta Gatti. Micaela Giuseppone, Maria Rita Gravina, Guglielmo Mattei. Angela Palese, Tommaso Pensa, Daniela Poduti Riganelli, Gualtiero Redivo. Lucio Ronca, Marco Rossati, Fabio Santoro. Rosamaria Salkin Sbiroli, Renata Solimini e Claudio Spada.

Leggi le altre interviste di Uozzart.com

Cinque domande a Tiziana Befani, curatrice e artista

Prosegue l’omaggio, il vostro, per il suo cinquecentenario, a Leonardo da Vinci.

A Livorno e a Salerno le due mostre precedenti, sono stati grandi eventi al Castel Sonnino e nello storico Palazzo Genovese, mentre a Roma, la mostra è stata allestita nella importante galleria Vittoria, in via Margutta, strada simbolo dell’arte romana e non solo.

Nelle opere in mostra quale lato del genio vinciano viene messo più in mostra?

Direi tutti. Dall’artista più incredibile allo scienziato, dal ricercatore all’ingegnere. Utilizzando le tecniche più disparate.

Qual è il rapporto, storico e artistico, che lega da Vinci alla città di Roma?

Il genio di Leonardo è davvero universale, non si tratta di un legame particolare con la città di Roma. Ma in questo caso via Margutta rappresenta come dicevo, una simbologia riconosciuta da ogni artista italiano o internazionale.

Immaginare Leonardo proseguirà anche nei prossimi mesi in altre città: dove e quando?

Sicuramente sì, abbiamo progetti in altre varie città italiane, ma della nuova programmazione avrete sicuramente a breve notizie.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Galleria Vittoria.
Indirizzo: Via Margutta, 103, Roma.
Date: sino al 23 dicembre 2019.
Orari: da lunedì a venerdì, ore 15-19.
Biglietto: ingresso libero.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: