Skip to content

Curiosità sull’arte – La silenziosa sinfonia dell’Ultima Cena di Leonardo

Giovanni Maria Pala, informatico e musicista sardo, sostiene con convinzione che l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci nasconde una precisa partitura musicale…

Giovanni Maria Pala, informatico e musicista sardo, sostiene con convinzione che il dipinto L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci nasconde una partitura musicale e, precisamente, un adagio in tre quarti. Lo racconta nel libro “La musica celata”. Il segreto è da scoprire «nella posizione delle mani degli apostoli e in quella dei pani sulla mensa che insieme danno vita a una frase musicale scritta».

Leggi gli articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Le mani “danno vita a una frase musicale scritta”

Pala, è convinto, quindi, che, sovrapponendo le cinque linee del pentagramma al dipinto, le mani di Gesù Cristo, quelle dei suoi apostoli e le pagnotte di pane sul tavolo riuscirebbero a descrivere una partitura musicale, da leggere però da destra a sinistra. Anche Alessandro Vezzosi, direttore del museo dedicato a Da Vinci in Toscana ritiene la scoperta “plausibile”.

Dove ammirare l’Ultima Cena

Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più celebre rappresentazione dell’Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale.

A proposito di Leonardo da Vinci…

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d