Dalla Gioconda a Guernica, la classifica dei dieci dipinti più popolari al mondo
Quali sono i dieci dipinti più famosi e popolari al mondo? Una recente ricerca della CNN Style ha intrecciato i dati di Google Search degli ultimi cinque anni. Di queste opere, che comprendono anche la Gioconda e il Guernica, ben quattro sono state realizzate da artisti italiani…

Quali sono i dieci dipinti più famosi e popolari al mondo? Una recente ricerca della CNN Style ha intrecciato i dati di Google Search degli ultimi cinque anni. Ne è derivata la classifica che vi proponiamo qui. Di questi dipinti, che comprendono anche la Gioconda e il Guernica, ben quattro sono stati realizzati da grandissimi artisti italiani…
Leggi anche gli altri articoli sulla storia dell’arte di Uozzart.com
Al primo posto troviamo la Gioconda di Leonardo da Vinci (1503-1519), oggi al Museo del Louvre, a Parigi. Secondo posto per l’Ultima Cena, anche questo di Leonardo (1495-1498), oggi a Milano, presso Santa Maria delle Grazie. Sul gradino più basso del podio la Notte stellata di Vincent van Gogh (1889), da ammirare presso il Museum of Modern Art di New York.
Appena sotto il podio troviamo l’Urlo di Edvard Munch (1893), oggi al National Museum di Oslo. Quinto posto, invece, per il Guernica di Pablo Picasso (1937), conservato al Museo Reina Sofia di Madrid. Spetta invece al Bacio di Gustav Klimt (1907-1908) aprire la seconda parte della classifica. Oggi si trova all’Upper Belvedere museum di Vienna.
Settimo posto per la Ragazza con l’orecchino di perla di Johannes Vermeer (1655), tra le mura del Mauritshuis de L’Aia. Ottavo, quindi, per la Nascita di Venere di Sandro Botticelli (1485), che colora le sale degli Uffizi di Firenze. Chiudono la classifica, Le damigelle d’onore di Diego Velázquez (1656), presente al Museo del Prado di Madrid, e la Creazione di Adamo di Michelangelo (1508-1512), il capolavoro della Cappella Sistina dei Musei Vaticani.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
3 Comments »