


I grandi disastri artistici della storia – Il “falò delle vanità” del 1497 a Firenze
Era il 7 febbraio del 1497, martedì grasso, quando a Firenze un incendio, passato alla storia come il “falò delle vanità”, distrusse specchi, libri giudicati ‘immorali’, gioielli, carte da gioco, liuti e strumenti musicali. E ancora canzonieri, sculture di corpi nudi e, addirittura, opere di Sandro Botticelli

Il dipinto del 1480: l’apocalittico Trittico del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch
Il Giardino delle delizie è un trittico a olio su tavola di Hieronymus Bosch, databile 1480-1490 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid. Ritenuto il capolavoro e l'opera più ambiziosa dell'artista, rappresenta numerose scene bibliche e ha probabilmente lo scopo di descrivere la storia dell'umanità attraverso la dottrina cristiana medievale...

Storia dell’arte – La Nascita di Venere, capolavoro del Rinascimento Italiano
Opera iconica del Rinascimento italiano, da sempre considerata l'idea perfetta di bellezza femminile nell'arte, La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino (172,5 cm × 278,5 cm) di Sandro Botticelli. Contrariamente al titolo con cui l'opera è nota, essa non raffigura la nascita della dea, ma il suo approdo sull'isola di Cipro...

Curiosità sull’arte – La silenziosa sinfonia dell’Ultima Cena di Leonardo
Giovanni Maria Pala, informatico e musicista sardo, sostiene con convinzione che il dipinto L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci nasconda una precisa partitura musicale...

Il Quattrocento in pittura: il gotico di Jean Foquet, pittore francese autore di una celebre “Madonna con Bambino”
Ricchi panneggi, movimenti eleganti e un ricco apparato ornamentale caratterizzano la pittura del più importante esponente dell’arte visiva francese del XV secolo, Jean Foquet...

Passione, morte e resurrezione di Cristo in otto capolavori della storia dell’arte
Da Leonardo Da Vinci a Raffaello Sanzio, passando per Caravaggio e Salvador Dalì: otto grandi dipinti che hanno raccontato con l'arte la passione e la rinascita di Gesù Cristo

Letteratura italiana: il Quattrocento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana del Quattrocento: i trattati di Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, l'Orfeo di Poliziano, il Morgante di Pulci e l'Orlando innamorato di Boiardo

Luca Signorelli e Roma, l’omaggio all’artista ai Musei Capitolini
Dal 19 luglio al 3 novembre, presso le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra "Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte"

La mostra su Leonardo da Vinci alle Scuderie del Quirinale, a 500 anni dalla sua morte
Il percorso espositivo intende presentare la figura di Leonardo, che soggiornò a Roma tra il 1513 e il 1514, all’interno della fitta trama di relazioni culturali che pervade l’ingegneria, la tecnica, l’arte e il pensiero tra Quattro e Cinquecento.