Skip to content

Luca Signorelli e Roma, l’omaggio all’artista ai Musei Capitolini

Dal 19 luglio al 3 novembre, presso le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra “Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte”

Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte

Dal 19 luglio al 3 novembre, presso le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra “Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte”. Un omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano.

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

Un grande nome, ma oscurato dai giganti Michelangelo e Raffaello

Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Un grande nome, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall’imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva. Parliamo di Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell’insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono.

Leggi anche Storia dell’Arte, il meglio del Quattrocento italiano in 5 artisti

Le opere in mostra

Molte delle opere esposte sono per la prima volta a Roma, l’esposizione intende mettere in risalto il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano dell’artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si instaurò fra l’artista e Roma.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui la nostra pagina Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: