Luca Signorelli e Roma, l’omaggio all’artista ai Musei Capitolini
Dal 19 luglio al 3 novembre, presso le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra “Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte”

Dal 19 luglio al 3 novembre, presso le Sale Espositive di Palazzo Caffarelli dei Musei Capitolini, la mostra “Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte”. Un omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Un grande nome, ma oscurato dai giganti Michelangelo e Raffaello
Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Un grande nome, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall’imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva. Parliamo di Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell’insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono.
Leggi anche Storia dell’Arte, il meglio del Quattrocento italiano in 5 artisti
Le opere in mostra
Molte delle opere esposte sono per la prima volta a Roma, l’esposizione intende mettere in risalto il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano dell’artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si instaurò fra l’artista e Roma.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui la nostra pagina Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »