Skip to content

Dalla torta al lancio del sasso: tutti gli attentati (anche gravi) alla Gioconda

Last Updated on 30/05/2022

Non solo il lancio della torta, avvenuto proprio ieri. La Gioconda di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi, è stata più volte vittima di attentati. Uno di questi ha anche compromesso lo stesso capolavoro

Non solo il lancio della torta, avvenuto proprio ieri. La Gioconda di Leonardo da Vinci, dipinto a olio su tavola di legno di pioppo (77×53 cm e 13 mm di spessore), databile al 1503-1504 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi, è stata più volte vittima di attentati. Uno di questi ha anche compromesso lo stesso capolavoro. Vediamo quale…

Il lancio della torta – 29 maggio 2022

Un visitatore del museo ha tirato un pezzo di torta contro la Gioconda. Il singolare episodio si è verificato ieri a opera di un uomo con una sedia a rotelle e una parrucca. Ignoti i motivi del gesto del giovane, commenti sulla salvezza del pianeta a parte, che è stato portato via dalle forze dell’ordine.

La tazza di tè – 2 agosto 2011

“Ha lanciato una tazza vuota contro la Monna Lisa, ma non ci sono stati danni, visto che la tazza si è infranta quando ha colpito lo schermo che sta a protezione del dipinto” ha dichiarato ai giornali David Madec, il portavoce del museo di quegli anni. La sua motivazione: non essere riuscita a ottenere la nazionalità francese.

Il lancio della pietra – 1957

Se i due attentati che ho raccontato in precedenza non hanno intaccato l’opera, questa vi è riuscita. Un uomo, che probabilmente lavorava come guardia all’interno del Louvre, scagliò una pietra che aveva nella tasca interna della giacca sulla parte superiore del dipinto. La sottile lastra di vetro che proteggeva il quadro si frantumò, facendo schiantare il sasso contro l’opera d’arte. I danni furono piuttosto evidenti, in buona parte risolti con il restauro.

L’attacco con l’acido – 1956

Un individuo scagliò dell’acido contro il dipinto, ovviamente protetto in qualche modo, senza però intaccare il dipinto. Venne arrestato poco dopo, ma la ragione che l’ha spinto a tale atto è ancora ignota.

Il furto della Gioconda – 1911

L’episodio più clamoroso risale però al 1911 quando un immigrato italiano in Francia, Vincenzo Peruggia, riuscì a rubare la tela nascondendola sotto la giacca e portandola in Italia. Peruggia fi arrestato quando cercò di rivendere la Gioconda a un antiquario di Firenze.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: