Skip to content

L’Urlo di Munch: la verità sulle cinque versioni del celebre dipinto

Last Updated on 15/11/2020

Ben cinque sono le versioni esistenti del famosissimo Urlo che l’artista espressionista Edvard Munch realizzò. Le prime due, concretizzate attraverso l’uso di tempera e pastello su cartone e risalenti al 1893…

Ben cinque sono le versioni esistenti del famosissimo Urlo che l’artista espressionista Edvard Munch realizzò. Le prime due, concretizzate attraverso l’uso di tempera e pastello su cartone e risalenti al 1893, sono conservate rispettivamente nella National Gallery di Oslo e nel Museo Munch. La terza versione, creata nel 1895, risulta di proprietà privata. La somma incassata per la vendita all’asta dei pastelli utilizzati, ammonta, addirittura, a 120 milioni di dollari.

Scopri le rubriche “Curiosità sull’arte” e “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Perché il cielo dell’Urlo di Munch è rosso?

Anche una litografia in bianco e nero

Una litografia in bianco e nero rappresenta la quarta versione, anch’essa risalente al 1895. Munch infine, vista la popolarità delle precedenti, realizzò nel 1910, la quinta versione. Ossia quella finale, che è conservata nel Museo Munch. Negli ultimi anni suscitò scalpore il furto di quest’opera accaduto nel 2004 con il successivo recupero nel 2006.

L’Urlo di Munch tra i dieci dipinti più famosi e popolari al mondo

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: