Inaugura oggi e sarà visibile fino al 15 marzo 2020 il capolavoro del Maestro originario di Creta, un’iniziativa fortemente voluta dalla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti
Maria Lai. Tenendo il sole per mano al Maxxi, Gianni Berengo Gardin al Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, Medardo Rosso al Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps, Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, Impressionisti segreti al Palazzo Bonaparte.
“Gio Ponti. Amare l’architettura.” è un’occasione per approfondire la collaborazione tra il genio milanese e la realtà Olivari, produttrice di maniglie dal 1911. Dal 27 novembre al 13 aprile 2021
Una personale che coniuga il sapere tecnico e teorico dell’artista romano, in continuo e prolifico dialogo con l’arte del passato. La mostra "Allegorie", con le opere di Emiliano Alfonsi, sarà visitabile dal 22 novembre al 7 dicembre presso la galleria Spazio Faro, a Roma.
Nel quartiere Nomentano rifulge una ricca e inusuale abitazione, una delle più importanti testimonianze dell’Art Nouveau italiana, fortemente voluta dall’illustre artista Ettore Ximenes.
L'artista storicizzato sarà protagonista a Palazzo Petrangeli di Bagnoregio (Viterbo) e al Vetrya Corporate Campus di Orvieto (Terni) con una selezione di opere in grado di tracciare il suo valido profilo artistico.
Da Luigi Valadier alla Galleria Borghese a Carlo Levi a Villa Torlonia, da Sergio Leone all'Ara Pacis a Moholy – Naghy alla Galleria d'Arte moderna, fino al giornale “Male”, alla galleria Wegil, e ai suoi straordinari autori
Carlo Rambaldi, Sublimi anatomie, Katy Couprie, Altan e L'enigma del reale: le nuove cinque mostre di Roma
La lavorazione dei marmi antichi e delle pietre dure è stata la via di salvezza per l’esistenza dell’artista e artigiano Marco Billeri, messo a dura prova da un morbo degenerativo […]
Racconti figurativi basati su esperienze autobiografiche e carica espressiva forte, queste le caratteristiche del pittore piemontese Jack Tuand