AIAM, dal 19 al 26 maggio la 42esima edizione del Premio Medusa Aurea
Last Updated on 17/05/2019
Narrativa, Poesia e Arti Figurative saranno protagoniste del concorso capitolino organizzato dall’AIAM

Narrativa, Poesia e Arti Figurative saranno protagoniste del concorso capitolino organizzato dall’AIAM, Accademia Internazionale di Arte Moderna. Le opere d’arte saranno visibili, a partire da domenica 19 maggio, vernissage ore 18, fino a domenica 26, in via Pietro Cossa, 44, negli ambienti dell’Università Valdese, dalle 17 alle 20.
L’AIAM, i suoi obiettivi e il suo operato
L’AIAM nasce negli anni Cinquanta a Roma, per iniziativa di Francesco De Benedetta, per poi essere formalizzata nel 1975. Attuale presidente è Franca Di Furia. Vicepresidente è, invece, la pittrice Francesca Romana Fragale, figlia di Franco Fragale, pittore, teorico e fondatore della corrente dell’Effettismo. Coadiuva, nel suo intento di favorire la diffusione della cultura e dell’arte, il periodico “Accademia – Il Notiziario dell’AIAM”, rivista trimestrale.
Leggi gli altri articoli su premi e riconoscimenti di Uozzart.com
Il Trofeo Medusa Aurea, vincitori e ospiti
Fiore all’occhiello dell’Accademia è sicuramente il Trofeo Medusa Aurea, giunto alla sua 42esima edizione. Esso è suddiviso in Poesia, Narrativa e Arti Figurative (pittura, scultura, disegno, grafica, fotografia, decorazione, architettura, installazione). I nomi dei vincitori delle prime due sezioni sono già visibili sul sito www.aiam.it. I risultati inerenti le Arti Figurative saranno invece resi pubblici il 26 maggio, data in cui saranno consegnati i premi per tutte le divisioni.
La cerimonia in questione si terrà il 26 maggio a Roma, via Pietro Cossa, 44, alle h 10.30. Come previsto, al primo classificato sarà assegnata una medaglia aurea riproducente su un verso la Gorgone dell’Athena Farnese, opera originale in bronzo dello scultore Nunzio Bibbò. Il vincitore sarà ammesso a partecipare al concorso De Benedetta in Spagna e la sua opera verrà pubblicata nel Notiziario dell’AIAM. Per il secondo e il terzo posto saranno previste, rispettivamente, una medaglia d’argento e una di bronzo.
Il Premio alla Cultura di questa edizione spetterà all’attrice felliniana e pittrice Sandra Milo. Mentre l’anno scorso è stato consegnato al celeberrimo critico d’arte Vittorio Sgarbi, membro honoris causa del Senato Accademico.
Leggi gli altri eventi di Uozzart.com
Valarte, il giusto valore dell’arte
Realtà sempre attiva nell’avviamento dei giovani della conoscenza delle Arti Figurative, l’AIAM si distingue inoltre per l’allestimento di personali e collettive nella sua sede. Ma utilissimo risulta anche il servizio messo recentemente a disposizione dall’Accademia, il bollettino telematico “Valarte”, che riporta le quotazioni dei soci e dei maggiori artisti viventi.
Nell’Albo d’Oro dell’AIAM sono presenti i nomi di artisti il cui contributo per la creazione della storia dell’arte del Novecento è risultato fondamentale. Tra i tanti, Pietro Annigoni, Massimo Campigli, Giannetto Fieschi, Giacomo Manzù, Marino Marini, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi, Ernesto Treccani.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.