Babingtons, un angolo “british” in Piazza di Spagna
Last Updated on 06/05/2020
Babingtons è il salotto buono che dalla fine del XIX sec. allieta e unisce turisti e romani con il rituale sacro del tè.

Le origini di Babingtons
Isabel Cargill e Anna Maria Babington sono le fondatrici dell’attività. Esse sono rispettivamente una discendente del cospiratore Antony Babington, impiccato per volere di Elisabetta I, e la figlia del capitano Cargill, fondatore della città neozelandese di Dunedin.
Le due visitano il Bel Paese per la prima volta nel 1886. Isabel è stata appena abbandonata dal promesso sposo a un passo dal matrimonio. A Roma le due amiche trovano un clima a loro congeniale, rasserenante. E’ il 1893. Per facilitare il successo del locale, la prima sede viene aperta in via dei due Macelli, dove si concentra la comunità anglosassone della Capitale.
Babingtons tea room riscuote un immediato successo: richiama non solo i notabili inglesi, ma anche i capi di stato, i diplomatici e i credenti che in quell’anno affluiscono nell’Urbe per il Giubileo e per le nozze d’argento dei reali Umberto I e Margherita di Savoia.
Un anno dopo la sua apertura, questo luogo di ritrovo si sposta in Piazza di Spagna (dove si trova tuttora), al pianterreno di un palazzo settecentesco attiguo alla scalinata di Trinità dei Monti. Esso diviene subito un importante punto di riferimento per la vita mondana capitolina: «Le signore e i signori, stanchi dopo la visita o occupati per motivi personali nel centro della città potevano, in un ambiente accogliente e gradevole, ristorarsi con una consolante tazza di tè…».
Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
Tra le due guerre
Con la Grande Guerra e il crack economico del 1929 il salotto conosce un periodo di crisi. Nel 1939 viene a mancare Anna Maria, trasferitasi in Svizzera già da tempo. Rimane a gestire l’attività Isabel, che si sposa nel frattempo con il pittore Giuseppe da Pozzo. Si devono a lui i ritratti delle due ladies tuttora visibili nella prima sala. Defunto anche il marito, la Cargill trova un valido sostegno nella figlia Dorothy e nella sorella Annie. Quest’ultima interviene rinnovando vani, arredi e tappezzerie.
Per tutta la durata del secondo conflitto mondiale Babingtons rimane aperto, nonostante l’impronta anti-inglese del governo mussoliniano. Nel 1944 muore Isabel. La gestione passa dunque a Dorothy.
Dal dopoguerra ad oggi
Nel 1950 Valerio, terzogenito di Dorothy, fa creare una speciale miscela esclusivamente per la tea room in questione, con l’acqua della vicina Barcaccia. Sempre Valerio, inoltre, idea il logo della sala, un gattino nero. Si tratta del celebre Mascherino, il felino coccolato dalle cameriere del locale. Nel corso degli anni vengono poi ampliate le proposte gastronomiche, dolci e salate: dai sandwiches e dal Poppy rice agli scones, adorati dalla Regina Vittoria.
Questo salotto mondano, crocevia di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura quali Audrey Hepburn, Liza Minelli e Vittorio Gassman, è oggi gestito dalla quarta generazione discendente dalla Cargill.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Ivan Caccavale, classe 1991, storico e critico d’arte. Attratto da forme, colori e profumi sin da bambino, mi sono formato presso il liceo classico. Ho imparato che una cosa bella è necessariamente anche buona (“kalòs kai agathòs”).
Come affermato dal neoplatonismo, reputo la bellezza terrena un riverbero della bellezza oltremondana. Laureato in studi storici-artistici, mi occupo di editoria artistica.
1 Comment »