Sette curiosità su Roma che fanno grande questa città
Ecco alcuni aneddoti e curiosità su Roma che probabilmente ignorate. Riguardano le fontane capitoline, l’Isola Tiberina, il Colosseo, Piazza di Spagna e il Pantheon, Ponte Fabricio e i leggendari sette colli…

Ai tempi del Coronavirus Roma non è ammirabile né visitabile, ma ciò non può e non deve farci dimenticare quanto sia bella e speciale. Unica al mondo. Che andrà amata e “abbracciata” ancora di più quando questi giorni saranno finiti. E, ci contiamo, accadrà presto, se con l’impegno di tutti.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Fontane da record
Roma da record: è la città del mondo con più fontane in assoluto: ce ne sono più di 2.000, di varie forme e dimensioni. Spesso con acqua potabile, altre volte no.
L’isola più piccola al mondo
E’ l’isola più piccola abitata al mondo: lunga poco più di 300 metri e larga non più di 90, collegata alle sponde del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio, l’isola Tiberina vanta anche diverse leggende sulla sua origine misteriosa.
Il Colosseo oggi è più piccolo di quel che appare
Entrato a far parte dell’elenco aggiornato delle 7 meraviglie del mondo moderno, il Colosseo è il simbolo dell’antica Roma. Il più grande anfiteatro del mondo, commissionato intorno al 70 dopo Cristo dall’imperatore Vespasiano, come dono al popolo romano, rappresenta oggi solo un terzo della costruzione originaria.
Il ponte più antico
E’ il Ponte Fabricio il più antico, esistente nella sua composizione originaria, della capitale. Rispetto a Ponte Milvio, realizzato nel 200 a.C., o al Ponte Sublicio, che risale al 600 a.C, entrambi originariamente in legno e più volte ricostruiti, Ponte Fabricio è rimasto integro da più di 2000 anni.
I colli di Roma non sono sette
E’ vero, i sette colli dell’insediamento originale sono Aventino, Celio, Esquilino, Quirinale, Viminale, Campidoglio e Palatino. Ma nel tempo i confini della città si sono estesi oltre il Tevere, includendo così i colli del Vaticano, del Pincio e del Gianicolo.
Pantheon, 2000 anni di storia
Questo edificio fu eretto nel 27 a.C. con una speciale miscela di lava vulcanica e calcestruzzo. Il periodo migliore per visitarlo è intorno al 21 aprile, giorno in cui si festeggia la fondazione di Roma e in cui il sole, perfettamente verticale a mezzogiorno, illumina con i suoi raggi l’oculus della cupola. Un tempo gli imperatori sceglievano questa data per la loro entrata trionfale. Come se fossero stati invitati da Apollo in persona, dio del Sole.
La Scalinata di Piazza di Spagna
Sita tra la Chiesa di Trinità dei Monti e la sottostante Piazza di Spagna, questa scalinata barocca risale al XVIII secolo e fu progettata da un architetto italiano su richiesta di un diplomatico francese. Prende il nome dalla piazza, a sua volta dedicata all’adiacente Ambasciata Spagnola presso la Santa Sede.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »