Skip to content

Pantheon, dalla buca emerge antica pavimentazione di epoca imperiale

Last Updated on 06/05/2020

Le sette lastre di travertino erano state ritrovate, vicino al Pantheon, negli Anni Novanta del secolo scorso, durante la costruzione di una galleria di sottoservizi…

Le indagini archeologiche successive all’apertura della buca in piazza della Rotonda, proprio di fronte al Pantheon di Roma, hanno riportato alla luce un’antica pavimentazione di epoca imperiale. Le sette lastre di travertino si trovano a circa 2,30/2,70 metri sotto il piano stradale e hanno dimensioni di circa 80 per 90 centimetri per uno spessore di 30 centimetri. Gli archeologi le ritrovarono una prima volta negli Anni Novanta del secolo scorso, in occasione della costruzione di una galleria di sottoservizi. Gli studiosi hanno poi rilevato e documentato lo scavo.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

Le dichiarazioni di Daniela Porro, soprintendente speciale di Roma

“Dopo oltre vent’anni dal loro primo rinvenimento – spiega Daniela Porro, soprintendente speciale di Romariemergono intatte le lastre della pavimentazione antica della piazza antistante al Pantheon, protette da uno strato di pozzolana fine. Una dimostrazione inequivocabile di quanto sia importante la tutela archeologica. Non solo una occasione di conoscenza, ma fondamentale per la conservazione delle testimonianze della nostra storia. Un patrimonio inestimabile in particolare in una città come Roma”.

Com’era la Piazza nell’epoca imperiale

In epoca imperiale la piazza era molto più grande della attuale. Si apriva di fronte al Pantheon, il tempio dedicato a tutti gli dei fatto costruire da Agrippa tra il 27 e il 25 avanti Cristo. L’imperatore Adrianno volle poi ristrutturarla interamente nel II secolo dopo Cristo. E anche la piazza fu rialzata e nuovamente pavimentata. Le quote cui si trovano le lastre, oggi rimesse in luce, appaiono pertinenti alla fase adrianea del complesso. Il cantiere in un primo momento in capo al I Municipio, consegnato poi ad Acea, continuerà nei prossimi giorni per il ripristino idrico e con ulteriori indagini archeologiche della Soprintendenza speciale di Roma in collaborazione con la Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: