


Era il 28 agosto 1963: “I have a dream” e il messaggio rivoluzionario di Martin Luther King
Era il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King pronunciò il celebre "I have a dream". Il discorso gli valse il Nobel per la Pace nel 1964

80° anniversario dal bombardamento di San Lorenzo, tutte le iniziative in programma
Oltre all’evento in memoria delle vittime del bombardamento di San Lorenzo, che si svolgerà nella mattinata del 19 luglio all’interno del Parco dei Caduti del 1943 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ecco una sintesi delle iniziative in programma

Festa della Repubblica Italiana, cosa successe il 2 giugno 1946?
Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato, tra monarchia e repubblica, dare al paese. Ecco cosa successe...

Pompei, due scheletri rinvenuti sotto un crollo di muro. Non solo eruzione, ci fu anche un terremoto
Nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti. Non fu solo l’eruzione a causare la morte degli abitanti dell’area di Pompei, ma anche un terremoto concomitante

Marcia su Roma, cosa avvenne il 27 e 28 ottobre 1922
La marcia su Roma fu una manifestazione armata eversiva organizzata dal Partito Nazionale Fascista: l’obiettivo era un colpo di Stato per favorire l'ascesa di Benito Mussolini alla guida del governo. Il 28 ottobre 1922 migliaia di fascisti si diressero sulla capitale minacciando la presa del potere con la violenza...

Centenario Marcia su Roma, domani maratona di letture alla Casa della Memoria
Giovedì 27 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, la Casa della Memoria e della Storia ospita una maratona di lettura di brani tratti da “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega 2019, romanzo storico che ricostruisce la nascita del Fascismo tra il 1919 e il ’24...

Rastrellamento del Ghetto, il 16 ottobre a Roma la “Pedalata della memoria”
Il 16 ottobre ricorre l'anniversario del rastrellamento del Ghetto: quel giorno del 1943 più di mille nostri concittadini Italiani, ebrei vennero prelevati dalle loro case dai nazisti per essere deportati ad Auschwitz. Solo quindici uomini e una donna ritorneranno a casa dalla Polonia...

Elizabeth II, sette ritratti della regina realizzati da grandi artisti contemporanei
Tra quelli più noti, quello colorato di Andy Warhol, quello “luminoso” di Chris Levain, quello grottesco di Banksy e i più datati dell’italiano Pietro Annigoni. Rivediamo insieme i ritratti più belli di Elisabetta II...

San Pietro e Paolo: curiosità e leggende sulla festa dei patroni di Roma
Ogni 29 giugno si festeggiano San Pietro e San Paolo, santi patroni di Roma. Eppure tale data non rappresenta l’effettivo anniversario del martirio dei due santi. E non c’è neanche un reale motivo per il quale vengono celebrati insieme.