


San Pietro e Paolo: curiosità e leggende sulla festa dei patroni di Roma
Ogni 29 giugno si festeggiano San Pietro e San Paolo, santi patroni di Roma. Eppure tale data non rappresenta l’effettivo anniversario del martirio dei due santi. E non c’è neanche un reale motivo per il quale vengono celebrati insieme.

Neanderthal, nuovi reperti fossili dalla Grotta Guattari al Circeo
I reperti fossili di altri nove uomini di Neanderthal, oltre alle iene anche i resti di elefante, rinoceronte, orso delle caverne e dell’uro, il grande bovino estinto. Dario Franceschini: "Scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo che arricchisce le ricerche sull’Uomo di Neanderthal"

Festa della donna: la storia, le curiosità e la mimosa
La Festa della donna, anche conosciuta come Giornata internazionale dei diritti della donna, fissata per l'8 marzo di ogni anno, si propone di ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state vittime. Questa festa, nata negli Stati Uniti nel 1909, arrivò in Italia nel 1922...

La storia prende il treno – la recensione del libro di Sophie Dubois-Collet
Simbolo della modernità, il treno è stato molto spesso protagonista dei grandi (e piccoli) eventi della storia

Era il 1978: la foto di Leslie Hammond e l’Apartheid
La polizia sudafricana lancia lacrimogeni su un gruppo di manifestanti a Modderdam, vicino a Città del Capo. Con questa foto Leslie Hammond ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1978

Circo Maximo Experience, una visita immersiva nell’Antica Roma – Le foto
Riapre, sino al 13 agosto, in orario serale, Circo Maximo Experience, l’emozionante visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo...

I grandi siti dell’Unesco: le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia costituiscono rare e preziose testimonianze di questo popolo, che instaurò la prima civilizzazione urbanizzata nel Mediterraneo occidentale, sopravvissuta per circa 700 anni dall’ottavo al primo secolo a.C., nei territori dell’Italia centrale che vanno dal Lazio alla Toscana.

Pantheon, dalla buca emerge antica pavimentazione di epoca imperiale
Le sette lastre di travertino erano state ritrovate, vicino al Pantheon, negli Anni Novanta del secolo scorso, durante la costruzione di una galleria di sottoservizi…

Arriva Roma World, un viaggio nel tempo alla scoperta dell’Antica Roma
Nel parco, che aprirà a giugno, l’ospite potrà vestire, mangiare e dormire come gli antichi Romani, diventare Gladiatore per un giorno, fare shopping tra le bancarelle dell’antico mercato, nutrire gli animali della fattoria, ammirare il volo dell’aquila e di altri spettacolari rapaci e correre sulle Bighe di Ben Hur...