


Centenario Marcia su Roma, domani maratona di letture alla Casa della Memoria
Giovedì 27 ottobre, dalle 10.00 alle 20.00, la Casa della Memoria e della Storia ospita una maratona di lettura di brani tratti da “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega 2019, romanzo storico che ricostruisce la nascita del Fascismo tra il 1919 e il ’24...

Rastrellamento del Ghetto, il 16 ottobre a Roma la “Pedalata della memoria”
Il 16 ottobre ricorre l'anniversario del rastrellamento del Ghetto: quel giorno del 1943 più di mille nostri concittadini Italiani, ebrei vennero prelevati dalle loro case dai nazisti per essere deportati ad Auschwitz. Solo quindici uomini e una donna ritorneranno a casa dalla Polonia...

Elizabeth II, sette ritratti della regina realizzati da grandi artisti contemporanei
Tra quelli più noti, quello colorato di Andy Warhol, quello “luminoso” di Chris Levain, quello grottesco di Banksy e i più datati dell’italiano Pietro Annigoni. Rivediamo insieme i ritratti più belli di Elisabetta II...

Come nasce Halloween, la festa dei santi e dei morti
I Celti (IV-III sec. a.C.), prevalentemente pastori di religione pagana, vivevano nelle isole britanniche e credevano negli dei della natura. Ogni anno, con la fine dell’estate, si riunivano per celebrare il Samhain...

San Pietro e Paolo: curiosità e leggende sulla festa dei patroni di Roma
Ogni 29 giugno si festeggiano San Pietro e San Paolo, santi patroni di Roma. Eppure tale data non rappresenta l’effettivo anniversario del martirio dei due santi. E non c’è neanche un reale motivo per il quale vengono celebrati insieme.

Neanderthal, nuovi reperti fossili dalla Grotta Guattari al Circeo
I reperti fossili di altri nove uomini di Neanderthal, oltre alle iene anche i resti di elefante, rinoceronte, orso delle caverne e dell’uro, il grande bovino estinto. Dario Franceschini: "Scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo che arricchisce le ricerche sull’Uomo di Neanderthal"

Festa della donna: la storia, le curiosità e la mimosa
La Festa della donna, anche conosciuta come Giornata internazionale dei diritti della donna, fissata per l'8 marzo di ogni anno, si propone di ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state vittime. Questa festa, nata negli Stati Uniti nel 1909, arrivò in Italia nel 1922...

La storia prende il treno – la recensione del libro di Sophie Dubois-Collet
Simbolo della modernità, il treno è stato molto spesso protagonista dei grandi (e piccoli) eventi della storia

Era il 1978: la foto di Leslie Hammond e l’Apartheid
La polizia sudafricana lancia lacrimogeni su un gruppo di manifestanti a Modderdam, vicino a Città del Capo. Con questa foto Leslie Hammond ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1978