La storia prende il treno – la recensione del libro di Sophie Dubois-Collet
Last Updated on 15/02/2021
Simbolo della modernità, il treno è stato molto spesso protagonista dei grandi (e piccoli) eventi della storia. “La storia prende il treno” di Sophie Dubois-Collet, edito da Add, seleziona alcuni di questi…

La storia prende il treno di Sophie Dubois-Collet, edito da Add, raccoglie una serie di fatti e aneddoti in cui gli eventi della storia passano sulla strada ferrata. Il treno è certamente uno dei simboli della modernità; è anzi una delle invenzioni fondanti del mondo moderno. Le prime vie ferrate cominciano a comparire in Europa nel XIX secolo, e creano subito grande scalpore. Per alcuni il treno è “un’invenzione senza futuro”; per altri un pericoloso marchingegno che non potrà che fare danni. Altri ancora sono entusiasti di questo mezzo, che avrebbe rivoluzionato il modo di viaggiare dell’uomo, e che lo avrebbe traghettato nel futuro.
Quando la storia prende il treno
Le storie raccontate dall’autrice sono varie e abbracciano un lungo arco temporale. Si va dall’entusiasmo della regina Vittoria per questo nuovo mezzo di trasporto ai viaggi in treno di Barack Obama. Ci sono poi le prime linee ferroviarie, come la celeberrima Napoli-Portici, e le storie dei primi disastri e deragliamenti. Si incontrano grandi personalità come Gandhi, la principessa Sissi, o Edoardo VIII e Wallis Simpson. L’autrice racconta però anche storie più piccole, più o meno avventurose. Si torna poi a bordo dei treni immortalati dai grandi scrittori, da Dickens all’Orient Express di Agatha Christie; o sui treni “noir” di Georges Simenon e Alfred Hitchcock.
La strada ferrata verso la modernità
Al di là dei numerosi e gustosi aneddoti, il punto centrale resta la storia del treno in sé; della sua importanza sociologica, e dell’influsso della comparsa delle strade ferrate nel paesaggio moderno. Simbolo di velocità e di progresso il treno ha attirato l’attenzione di molti che ne hanno descritto i prodigi. Basti solo pensare a quanto è stato importante un treno, quello ripreso dai Fratelli Lumière, nella storia di un’altra grande invenzione della modernità come il cinema. Ed è in questo che libro di Sophie Dubois-Collet è davvero interessante; nel fatto che, tra vagoni e binari, ci racconta la storia della nostra modernità.
Scheda del libro
Titolo: La storia prende il treno
Autore: Sophie Dubois-Collet
Editore: Add
Anno: 2021
Pagine: 252
ISBN: 9788867833023
Prezzo: 16 euro.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
“Come saremmo colti se conoscessimo bene solo cinque o sei libri”, scriveva Flaubert.
Luca Verrelli cerca di essere un buon lettore.