Skip to content

Elizabeth II, sette ritratti della regina realizzati da grandi artisti contemporanei

Tra quelli più noti, quello colorato di Andy Warhol, quello “luminoso” di Chris Levain, quello grottesco di Banksy e i più datati dell’italiano Pietro Annigoni. Rivediamo insieme i ritratti più belli di Elizabeth II…

La Royal Collection della regina Elizabeth II può vantare una delle collezioni d’arte più importanti al mondo con circa un milione di pezzi e 150mila opere tra cui capolavori firmati Canaletto, Raffaello e Rubens. Tutte diffuse tra le residenze reali, da Buckingham Palace a Windsor Castle. Ma la regina è stata anche ritratta da alcuni dei maggiori artisti a lei contemporanei, tra fedeltà e contaminazioni “pop”. Tra quelli più noti, quello colorato di Andy Warhol, quello “luminoso” di Chris Levain, quello grottesco di Banksy e i più datati dell’italiano Pietro Annigoni. Rivediamoli insieme.

Philip Alexius de Laszlo, Princess Elizabeth of York, 1933

Il primo ritratto di Elisabetta, quando era ancora principessa, figlia dei duchi di York.

Pietro Annigoni “Regina reggente”, 1955

L’opera di Pietro Annigoni è stata commissionata da Worshipful Company of Fishmongers ed è ancora presente nella Fishmonger’s Hall di Londra. Annigoni raccontò di aver scelto di ritrarre la regina in un ambiente esterno dopo aver parlato con lei di quanto, da bambina, le piacesse guardare le persone e le auto affacciata dalla sua finestra.

Pietro Annigoni, Queen Elizabeth II, 1969

Annigoni torna a dipingere Sua Maestà. Questa volta con il mantello rosso dell’Ordine dell’Impero britannico. Per arrivare a questo ritratto pittura ad Annigoni vengono concesse 18 sedute per un periodo di otto mesi.

Reigning Queens (Royal Edition): Queen Elizabeth II of the United Kingdom, 1985

Nel 1985, l’artista pop americano Andy Warhol iniziò il suo più ampio e ambizioso portafoglio di serigrafie intitolato “Regine regnanti”. Nel caso della regina d’Inghilterra basò le sue stampe sulla fotografia ufficiale scattata da Peter Grugeon al Castello di Windsor il 2 aprile 1975 e pubblicata per il Giubileo d’argento nel 1977.

Lucian Freud, Queen Elizabeth II, 2001

La controversa opera firmata Lucian Freud, nipote dell’inventore della psicanalisi Sigmund Freud, sembra scavare nell’anima della regina, della quale rappresenta solo il viso e le spalle. Senza tuttavia dimenticare la corona.

Monkey Queen, Banksy, 2003

La Monkey Queen di Banksy è stata mostrata per la prima volta pubblicamente alla Chill Out Zone, un club di Londra, e ha fatto notizia quando il governo ha chiesto che la foto fosse rimossa dalla vetrina durante il Giubileo d’oro della Regina Elisabetta II.

Chris Levine, 2004, sketch London

L’artista britannico Chris Levine stava usando un complesso sistema di telecamere a 360 gradi per creare un “ritratto leggero”. Le suggerì dunque di riposare per un momento mentre il sistema veniva ripristinato. Durante quei secondi in cui Sua Maestà finalmente si rilassa, e chiude gli occhi. Viene così catturata in tutta la sua spontaneità.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: