


Teatro Marcello ieri e oggi, tra storia e bellezza
Il teatro di Marcello venne eretto nel Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche. Il progetto fu iniziato da Giulio Cesare e ripreso da Augusto, quindi probabilmente completato nel 17 a. C…

Il Colosseo pronto per riaprire il 16: nei prossimi mesi visibile anche la Domus Tiberiana
Dopo quarant'anni di chiusura, nella seconda parte del 2021 il parco archeologico del Colosseo riaprirà al pubblico la Domus Tiberiana: nel percorso di visita ci sarà una sala attualmente in corso di scavo. «Siamo pronti a riaprire sabato 16 gennaio, in programma un grande concerto alle ore 12 sull'arena dell'Anfiteatro Flavio». Lo annuncia il direttore del parco Alfonsina Russo...

Archeologia, scoperti in via Alessandrina nuovi reperti risalenti alla Roma antica
Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri e ora rimosso, della via Alessandrina che collegava l'attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci. I preziosi reperti emersi dopo il lavoro, adesso in fase di restauro e studio, saranno poi esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano

Domus Aurea, i segreti della splendida reggia voluta da Nerone
Dopo il devastante incendio del 64 d.C. l’imperatore Nerone iniziò la costruzione di una nuova residenza, la Domus Aurea, progettata dagli architetti Severus e Celer e decorata dal pittore Fabullus. […]

Foro Romano, da ex palude a culla della grande civiltà romana
Da area padulosa a culla della civiltà romana, per poi diventare luogo di pascolo e di cambiamento ecclesiastico: la storia, i segreti e i monumenti dello straordinario Foro Romano…

Scoperta un’enorme vasca antica su via Ostiense risalente al IV a.C.
Nuove scoperte archeologiche in zona Malafede sulla via Ostiense. Si tratta di una vasca monumentale lunga oltre 40 metri, un’articolata stratificazione di edifici e costruzioni. Due ettari di terreno, oltre otto secoli di storia e sofisticate tecniche di scavo da approfondire...

La Roma della Repubblica, un viaggio nel tempo tra gli inizi del V e la metà del I sec. a.C.
Aprirà l'1 settembre 2020, sino al 31 luglio 2021, la nuova grande mostra dei Musei Capitolini. "La Roma della Repubblica" offre l’occasione irripetibile di poter ripercorrere un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici ed estetici

Luoghi di cultura, le aperture di oggi, dalla Necropoli della Banditaccia al Tempietto del Clitunno
Riapriranno oggi il Tempietto del Clitunno (PG), la Villa e il giardino di Cerreto Guidi, Cerreto Guidi (FI), la Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (RM) e la Necropoli di Monterozzi, Tarquinia (VT).

FAI e Intesa Sanpaolo – Come sono andati gli interventi di recupero per i Luoghi del Cuore a Roma e nel Lazio?
Otto i siti in esame, premiati prima da chi li ha votati e poi dal contributo, sia economico che artistico: Pie’ di marmo, Cappella di Santa Rosa, Faro del Monte della Guardia, Giardino di Piazza Vittorio, Certosa di Trisulti, Tomba degli Scudi, Altopiano dell’Alfina, Borgo di Monterano