


Ara Pacis Augustae, capolavoro dell’arte classica e simbolo di pace
L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana...

Milleproroghe e archeologia preventiva: nove associazioni lanciano l’allarme
La proposta di emendamento n. 13.183 al cosiddetto "Decreto Milleproroghe" a firma di deputati della Lega non piace. E nove associazioni che aderiscono al Tavolo di coordinamento delle sigle del settore Archeologia, parlano di "profondo allarme"...

Il Mausoleo di Sant’Urbano dell’Appia antica torna patrimonio dello Stato
Il Mausoleo di Sant’Urbano è una monumentale tomba in laterizi databile nel IV secolo d.C. Questa conserva imponenti mura alte oltre dieci metri di altezza, con abside e nicchie laterali e resti della scalinata frontale d’accesso...

Teatro Marcello ieri e oggi, tra storia e bellezza
Il teatro di Marcello venne eretto nel Campo Marzio, nel luogo che la tradizione aveva consacrato alle rappresentazioni sceniche. Il progetto fu iniziato da Giulio Cesare e ripreso da Augusto, quindi probabilmente completato nel 17 a. C…

Il Colosseo pronto per riaprire il 16: nei prossimi mesi visibile anche la Domus Tiberiana
Dopo quarant'anni di chiusura, nella seconda parte del 2021 il parco archeologico del Colosseo riaprirà al pubblico la Domus Tiberiana: nel percorso di visita ci sarà una sala attualmente in corso di scavo. «Siamo pronti a riaprire sabato 16 gennaio, in programma un grande concerto alle ore 12 sull'arena dell'Anfiteatro Flavio». Lo annuncia il direttore del parco Alfonsina Russo...

Archeologia, scoperti in via Alessandrina nuovi reperti risalenti alla Roma antica
Gli scavi hanno riguardato il tratto settentrionale, lungo circa 60 metri e ora rimosso, della via Alessandrina che collegava l'attuale piazza del Foro di Traiano a largo Corrado Ricci. I preziosi reperti emersi dopo il lavoro, adesso in fase di restauro e studio, saranno poi esposti al Museo dei Fori Imperiali ai Mercati di Traiano

Domus Aurea, i segreti della splendida reggia voluta da Nerone
Dopo il devastante incendio del 64 d.C. l’imperatore Nerone iniziò la costruzione di una nuova residenza, la Domus Aurea, progettata dagli architetti Severus e Celer e decorata dal pittore Fabullus. […]

Foro Romano, da ex palude a culla della grande civiltà romana
Da area padulosa a culla della civiltà romana, per poi diventare luogo di pascolo e di cambiamento ecclesiastico: la storia, i segreti e i monumenti dello straordinario Foro Romano…

Scoperta un’enorme vasca antica su via Ostiense risalente al IV a.C.
Nuove scoperte archeologiche in zona Malafede sulla via Ostiense. Si tratta di una vasca monumentale lunga oltre 40 metri, un’articolata stratificazione di edifici e costruzioni. Due ettari di terreno, oltre otto secoli di storia e sofisticate tecniche di scavo da approfondire...