


Tornano i Viaggi nell’antica Roma per scoprire la storia dei Fori di Augusto e di Cesare
Fino al 2 ottobre, ogni sera due straordinari spettacoli multimediali a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, disponibili in 8 lingue, che racconteranno e faranno rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare

Tutankhamon, un docufilm per il centenario della scoperta della tomba del faraone
È il 26 novembre 1922 quando l’archeologo Howard Carter scopre la camera sepolcrale della tomba del faraone Tutankhamon. Per celebrare il centenario di quella rivoluzionaria scoperta, dal 9 all’11 maggio […]

Sassi di Matera, scoperte altre quattro chiese rupestri
Scoperte a Matera quattro chiese rupestri inedite di epoca medievale, nei rioni Sassi. Si tratta dei siti rupestri di Sant'Eugenia in via D'Addozio, San Cataldo al Lombardo in via Rosario, Sant'Andrea alla Civita e San Bartolomeo vecchia

Lazioantico, online 1500 anni di memoria storica
Lazioantico è una piattaforma online che abbraccia, tramite mappatura digitale, 41mila beni, 10mila oggetti e 160 edifici. I beni e i siti archeologici compresi sono riferibili al periodo tra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. nel territorio laziale a sud del Tevere

Monumenti e aree archeologiche romane riaprono dal 1° settembre
Al via le prenotazioni per singoli cittadini e associazioni per le visite alle aree archeologiche e ai monumenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che riapriranno di nuovo al pubblico a partire dal 1° settembre 2021.

Estate Romana 2021, i grandi appuntamenti, tra teatro, musica e arte – 2 –
Estate Romana 2021: i cartelloni del Teatro di Roma e dei teatri Argentina, India, Torlonia, Valle, Villa Pamphilj, Biblioteca Quarticciolo, Tor Bella Monaca, Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti e del Lido di Ostia. Forte l’attenzione per la musica: gli appuntamenti dell'Auditorium Parco della Musica, alla Casa del Jazz e al Teatro dell'Opera di Roma. Per gli appassionati di arte e archeologia, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI, gli eventi del MACRO e al Mattatoio

Neanderthal, nuovi reperti fossili dalla Grotta Guattari al Circeo
I reperti fossili di altri nove uomini di Neanderthal, oltre alle iene anche i resti di elefante, rinoceronte, orso delle caverne e dell’uro, il grande bovino estinto. Dario Franceschini: "Scoperta straordinaria di cui parlerà tutto il mondo che arricchisce le ricerche sull’Uomo di Neanderthal"

Le rovine del Tempio di Iside di via Labicana
Il Tempio di Iside di via Labicana, a Roma, era un vasto santuario dedicata ad Iside e Serapide, situato alle pendici del Colle Oppio. Fu costruito per volontà di Quinto Cecilio Metello Pio, nel I secolo a.C….

Ara Pacis Augustae, capolavoro dell’arte classica e simbolo di pace
L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) rappresenta uno degli esempi più alti dell'arte classica e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana...