


La Roma della Repubblica, un viaggio nel tempo tra gli inizi del V e la metà del I sec. a.C.
Aprirà l'1 settembre 2020, sino al 31 luglio 2021, la nuova grande mostra dei Musei Capitolini. "La Roma della Repubblica" offre l’occasione irripetibile di poter ripercorrere un’epoca di profondi cambiamenti nei canoni stilistici ed estetici

Luoghi di cultura, le aperture di oggi, dalla Necropoli della Banditaccia al Tempietto del Clitunno
Riapriranno oggi il Tempietto del Clitunno (PG), la Villa e il giardino di Cerreto Guidi, Cerreto Guidi (FI), la Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (RM) e la Necropoli di Monterozzi, Tarquinia (VT).

FAI e Intesa Sanpaolo – Come sono andati gli interventi di recupero per i Luoghi del Cuore a Roma e nel Lazio?
Otto i siti in esame, premiati prima da chi li ha votati e poi dal contributo, sia economico che artistico: Pie’ di marmo, Cappella di Santa Rosa, Faro del Monte della Guardia, Giardino di Piazza Vittorio, Certosa di Trisulti, Tomba degli Scudi, Altopiano dell’Alfina, Borgo di Monterano

Il Parco archeologico del Colosseo riaprirà il 1 giugno: i nuovi percorsi e le modalità d’accesso
Il Parco Archeologico riapre, innanzitutto, in sicurezza, con tutele puntuali sia per il personale che per i visitatori, assicurate anche da un protocollo di intesa con l’Asl Roma 1. Altrettanto importanti i nuovi percorsi e le diverse modalità di accesso e fruizione del PArCo.

I grandi siti dell’Unesco: le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia costituiscono rare e preziose testimonianze di questo popolo, che instaurò la prima civilizzazione urbanizzata nel Mediterraneo occidentale, sopravvissuta per circa 700 anni dall’ottavo al primo secolo a.C., nei territori dell’Italia centrale che vanno dal Lazio alla Toscana.

Pantheon, dalla buca emerge antica pavimentazione di epoca imperiale
Le sette lastre di travertino erano state ritrovate, vicino al Pantheon, negli Anni Novanta del secolo scorso, durante la costruzione di una galleria di sottoservizi…

Vediamoci a Ostia antica, ma col web: la conferenza della settimana
"Vediamoci a Ostia antica" direttamente a casa vostra: a partire da mercoledì 8 aprile 2020 alle ore 16,30 la conferenza sarà disponibile sul sito web del Parco archeologico di Ostia antica.

La bellezza del Colosseo, del Foro e del Palatino in un video
Dalla Domus di Scauro ai luoghi di Nerone, Augusto e Livia, dalle opere di restauro all'Arco di Tito alle immagini delle sale affrescate, prima e dopo. La bellezza romana, tra Foro e Palatino, in un video di sette minuti.

Napoleone e l’archeologia, una mostra romana a 200 anni dalla morte di Bonaparte
Dall'1 ottobre al 10 marzo 2021, presso Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, una mostra dedicata agli scavi promossi da Napoleone Bonaparte a Roma, che anticipa l’anniversario del bicentenario della morte di Napoleone nel 2021.