Skip to content

I Mosaici delle Collezioni Capitoline alla Centrale Montemartini

In esposizione, dal 1° settembre al 31 marzo 2021, presso la Centrale Montemartini di Roma, “I Mosaici delle Collezioni Capitoline”. Una notevole selezione di antichi mosaici parietali e pavimentali datati dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C.

Aprirà il 1° settembre, sino al 31 marzo 2021, presso Centrale Montemartini di Roma, “I Mosaici delle Collezioni Capitoline”. In mostra antichi mosaici parietali e pavimentali, datati dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C., di proprietà della Sovrintendenza. Pezzi di alto pregio e valore, con alcuni esemplari restaurati proprio per quest’occasione.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Sono oggi ritenuti tra i più notevoli esempi di antichi mosaici pavimentali e parietali. I reperti dell’esposizione sono stati selezionati dalla collezione di mosaici di età romana presente nelle raccolte Capitoline. Una collezione che si è formata tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento a seguito dei grandi lavori che interessarono Roma all’indomani della sua designazione a Capitale del nuovo Regno d’Italia. 

In quell’occasione si ebbe difatti l’occasione di realizzare sterri e scavi che permisero il recupero di una enorme quantità di reperti antichi. E, a causa dell’insufficienza di spazi espositivi confacenti, non vi fu la possibilità di collocarli tutti nei musei.

Gli esemplari esposti datano dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C.

Molti vennero così sistemati  in casse per essere immagazzinati all’interno dei depositi, come spesso avvenne per i mosaici. Una volta distaccati dalle proprie collocazioni originarie, in pannelli o in frammenti, questi furono talvolta esposti nei musei. Altri, invece, rimasero nei magazzini. Venendo tuttavia preservati grazie ad operazioni di restauro conservativo.    

Gli esemplari esposti datano dal II secolo a.C. fino al IV secolo d.C., – dall’epoca repubblicana sino alla tarda età imperiale. Un ampio arco cronologico in grado di attestare l’evoluzione tecnica delle botteghe artigiane. E, al contempo, di sottolineare le straordinarie capacità creative ed esecutive dei lavoranti.

Una parte della quotidianità dei cittadini dell’antica Roma

Prodotti di artigianato artistico di vastissima diffusione, destinati ad abbellire pavimenti e pareti delle abitazioni dei cittadini più abbienti. Ma anche destinati al ceto medio, nonché alla decorazione di edifici pubblici e di monumenti funerari. Questi reperti documentano e restituiscono una parte della quotidianità dei cittadini dell’antica Roma, i primi fruitori delle affascinanti policromie realizzate con le tessere litiche, vitree o marmoree, che si prestavano a comporre le più varie e fantasiose decorazioni. Dai motivi geometrici modulari a quelli vegetali, dall’immagine realistica a quella tratta dalle risonanze del mito. Fino agli elementi di valenza simbolica.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Centrale Montemartini
Indirizzo: Via Ostiense, 106, Roma.
Date: da settembre 2020 – marzo 2021, date esatte in via di definizione.
Orari: Da martedì a domenica, dalle 9 alle 19.
Biglietto: intero € 11,00, ridotto € 10,00.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: