Roma, 4 e 5 settembre porte aperte al Sepolcreto di via Ostiense
Due giornate dedicate alla scoperta del cantiere del Sepolcreto di via Ostiense, il 4 e 5 settembre prossimi

Due giornate dedicate alla scoperta del cantiere del Sepolcreto di via Ostiense, il 4 e 5 settembre prossimi. Anche quest’anno Roma Capitale apre alla cittadinanza il sito dove sono all’opera archeologi e antropologi, per la terza campagna di ricerche dedicata.
Nel 2017, infatti, la Sovrintendenza Capitolina ha avviato – in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Valencia – un programma di indagini scientifiche che comprende lo studio dei resti ossei, conservati all’interno delle olle cinerarie rinvenute qui, nella vasta necropoli adiacente la basilica di San Paolo fuori le Mura, una città dei morti che data dalla tarda età repubblicana (I sec. a.C.) al basso impero (III sec. d.C.).
Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
Visita guidata svolta dagli archeologi della Sovrintendenza Capitolina
Dopo il successo di pubblico dalle scorse edizioni, il Campidoglio propone anche quest’anno due open days per far conoscere questo luogo unico, con visita guidata svolta dagli archeologi della Sovrintendenza Capitolina. Un’escursione che calerà i visitatori nel vivo delle attività di ricerca, mostrandone nuovi dati e ultimi sviluppi.
Le due giornate sono nettamente distinte: mercoledì 4 settembre la visita guidata sul posto. Necessario prenotarsi allo 060608. Giovedì 5, al Museo Centrale Montemartini, si terranno invece brevi conferenze dei responsabili del progetto di ricerca.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Seguirà visita guidata ai reperti esposti, provenienti dal Sepolcreto (sarcofagi e urne di marmo, iscrizioni funerarie). Saranno presenti i ricercatori dell’università di Valencia, membri dell’équipe di ricerca, disponibili a fornire informazioni sui metodi di analisi e studio dei resti ossei. La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita per i possessori della MIC. Programma completo, informazioni utili per prenotazioni e biglietti nel sito della Sovrintendenza Capitolina.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.