


Piazza delle Coppelle, il segreto del suo nome e le bellezze della sua Chiesa
La caratteristica Piazza delle Coppelle si trova nel Rione Sant’Eustachio a Roma, a pochi passi dal Pantheon. Questa prende il nome dalle ciotole in legno contenenti cinque litri, o 10 “fojette” in romanesco...

Metro C, partono i lavori per la stazione Venezia: quanto dureranno e cosa cambierà
La stazione Venezia avrà otto livelli interrati e raggiungerà una profondità di 45 metri dal piano stradale. I lavori dureranno diversi anni. "Sarà una stazione ma anche un polo museale senza precedenti", spiega il sindaco Gualtieri...

La Fontana di Trevi e il Colosseo sono le attrazioni turistiche più popolari d’Europa
La Fontana di Trevi e il Colosseo sono in assoluto le due attrazioni più popolari in Europa, ma anche il Pantheon si rivela particolarmente gettonato. A dichiarlo è Musement, piattaforma digitale per prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo...

Pantheon, si visiterà con un biglietto a 5 euro
Sarà introdotto un biglietto d’ingresso al Complesso del Pantheon di importo non superiore a 5 euro, il cui ricavato sarà così ripartito: 70% in favore del MiC e 30% in favore della Diocesi di Roma

Pantheon, si ipotizza l’introduzione di un biglietto d’ingresso
“Accolgo molto favorevolmente l’apertura del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ragionare insieme sull’ipotesi di introdurre un biglietto d’ingresso al Pantheon, il sito museale più visitato in Italia nel 2019, ultimo anno pre pandemia, con 9 milioni 300 mila persone", dichiara il Ministro Sangiuliano

Piazza di Pietra, la “cupa” piazza a due passi dal Pantheon
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]

I capolavori di Roma – La Cappella Contarelli e le tre tele di Caravaggio
Quanta bellezza in un solo edificio di culto. Quella di San Luigi dei Francesi, poco distante da piazza Navona, è la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589. Qui si trova la cappella Contarelli, che ospita si trova il meraviglioso ciclo pittorico su san Matteo realizzato da Caravaggio...

Largo di Torre Argentina e il Santuario dei Gatti
Largo di Torre Argentina, nel cuore del centro storico di Roma, ospita un'area archeologica con i resti di quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica, anche famosa come il Santuario dei Gatti...

I capolavori di Roma – Il Monumento funerario di Clemente XIV di Antonio Canova
Il Monumento funerario di Clemente XIV è un'opera scultorea di Antonio Canova in marmo di Carrara e lumachella eseguita tra il 1783 e il 1787 e conservata nella Basilica dei Santi Apostoli, nel rione Trevi di Roma. Con questa composizione lo scultore codificò una nuova forma di monumento funebre…