


Piazza di Pietra, la “cupa” piazza a due passi dal Pantheon
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a […]

I capolavori di Roma – La Cappella Contarelli e le tre tele di Caravaggio
Quanta bellezza in un solo edificio di culto. Quella di San Luigi dei Francesi, poco distante da piazza Navona, è la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589. Qui si trova la cappella Contarelli, che ospita si trova il meraviglioso ciclo pittorico su san Matteo realizzato da Caravaggio...

Largo di Torre Argentina e il Santuario dei Gatti
Largo di Torre Argentina, nel cuore del centro storico di Roma, ospita un'area archeologica con i resti di quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica, anche famosa come il Santuario dei Gatti...

I capolavori di Roma – Il Monumento funerario di Clemente XIV di Antonio Canova
Il Monumento funerario di Clemente XIV è un'opera scultorea di Antonio Canova in marmo di Carrara e lumachella eseguita tra il 1783 e il 1787 e conservata nella Basilica dei Santi Apostoli, nel rione Trevi di Roma. Con questa composizione lo scultore codificò una nuova forma di monumento funebre…

La magia dell’orologio ad acqua del Pincio
Una piccola chicca, sconosciuta ai più, sinonimo di bellezza, ingegneria e genialità. Questo orologio ad acqua, costruito nel 1867, si trova in viale dell’Orologio, a Villa Borghese.

Palazzo Spada e la finta prospettiva del Borromini
La finta prospettiva che Borromini realizzò per Palazzo Spada si basa sull'illusione che la galleria sia lunga circa 35 metri. Eppure in realtà è lunga appena 9 metri...

La basilica di Santa Maria sopra Minerva e quel meraviglioso Cristo di Michelangelo
Fondata nel secolo VII sopra i resti di un tempio, probabilmente dedicato a Minerva Calcidica, la Basilica di Santa Maria sopra Minerva fu riedificata in forme gotiche nel XIII secolo. Nel suo presbiterio è posta la statua di Cristo risorto, opera di Michelangelo Buonarrotti...

Fontana dei Quattro Fiumi, “nessun atto vandalico”. I lavori partiranno il 13 gennaio
Il danno al leone della fontana dei Quattro Fiumi di piazza Navona, opera di Gian Lorenzo Bernini, non è causato da un atto vandalico. E’ stata l’usura di un perno metallico a determinare, il 18 agosto scorso, il distacco di una porzione del muso dell’animale di pietra...

La Fontana dei Libri di Sant’Eustachio: tra cervo e libri c’è un errore
Un piccolo e poco conosciuto monumento alla cultura e alla letteratura, con uno stretto riferimento alla storia di questo quartiere. Parliamo della Fontana dei Libri del rione Sant’Eustachio di Roma, che presenta una testa di cervo fra quattro libri antichi