Piazza di Pietra, la “cupa” piazza a due passi dal Pantheon
Il nome della bellissima Piazza di Pietra, a due passi dal Pantheon, faceva riferimento a quell’aspetto cupo che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a fortezza, probabilmente dalla nobile famiglia romana dei Colonna

Il nome di Piazza di Pietra, oggi sito turistico, centralissimo, dal fascino unico, nei pressi del Pantheon e collegata alla centrale via del Corso, faceva riferimento all’aspetto cupo, pietroso, che l’ambiente aveva assunto nel Medioevo con il tempio di Adriano ridotto a fortezza, probabilmente dalla nobile famiglia romana dei Colonna.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
La storia del nome
In ogni caso la tradizione popolare, che aveva assegnato alla Piazza quel toponimo, fu testimoniata dal contemporaneo trasferimento del mercato dalla Rotonda a Piazza di Pietra. Nove casini realizzati proprio in pietra e baracche per la vendita del pesce e del pane che per un secolo tennero banco a fronte del tempio.
I capolavori di Roma – Piazza del Popolo, scrigno di arte e architettura
Dal Tempio di Adriano alla Camera di Commercio e della Borsa Valori
La piazza è dominata dal colonnato del Tempio di Adriano, eretto dall’Imperatore Antonino Pio in onore del padre Adriano costruito nel 145 d. C. Era caratterizzato da 13 colonne scanalate in marmo bianco, undici delle quali ancora in piedi. Il colonnato fu inglobato alla fine del XVII secolo nel nuovo edificio della Dogana dei Beni di Terra, ad opera dell’architetto Carlo Fontana. Dopo un’ulteriore trasformazione ad opera di Virginio Vespignani, datata 1879, il tempio divenne la sede della Camera di Commercio e della Borsa Valori.
Palazzo Ferrini, progettato da Onorio Longhi
Nella piazza si trova anche lo splendido Palazzo Ferrini, progettato da Onorio Longhi all’inizio del XVII secolo. Il nome dei suoi primi proprietari, ovverosia la famiglia Ferrini, è scritto sull’elegante loggia. L’iscrizione IOSEPH CINI sul portale, invece, si riferisce al conte Giuseppe Cini che possedette il palazzo nel XIX secolo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.