Skip to content

I forti di Roma, i 15 campi trincerati sparsi per la Capitale

I Forti di Roma sono l’insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città. Furono eretti a difesa della fascia di territorio immediatamente circostante la città di Roma, allora in piena campagna, fra il 1877 e il 1891

I Forti di Roma sono l’insieme delle opere militari di difesa fissa costituenti il campo trincerato della città. Furono eretti a difesa della fascia di territorio immediatamente circostante la città di Roma, allora in piena campagna, fra il 1877 e il 1891, mantenendo una distanza di circa 4-5 km dalle Mura aureliane e di circa 2-3 km l’uno dall’altro, per uno sviluppo complessivo di circa 40 km.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

Dove sono ubicati i forti

I primi sette forti (Monte Mario, Braschi, Boccea, Aurelia Antica, Bravetta, Portuense e Appia Antica) furono realizzati a partire dallo stesso anno 1877 e tutti, tranne l’Appia Antica, sulla destra del Tevere, a difesa da eventuali sbarchi sul litorale del mare Tirreno. La costruzione dei restanti otto (Antenne, Ardeatina, Casilina, Ostiense, Pietralata, Prenestina, Tiburtina e Trionfale) fu avviata invece nel 1880.

La storia dei 15 campi

Tutte le strutture caddero presto in disuso, a causa dell’eccessiva vicinanza alla città che si stava espandendo e all’evoluzione delle tecniche balistiche e delle strategie militari, per poi essere utilizzati come caserme e depositi militari. Successivamente finirono inglobati nel tessuto urbano e alcuni sono stati consegnati a Roma Capitale, talvolta però inutilizzati e abbandonati.

La mappa delle opere militari

ForteAnni di
costruzione
Superficie
(ha)
MunicipioUbicazione
Aurelia Antica1877-815,7XIIVia Aurelia Antica km 3, angolo via di Bravetta
Boccea1877-817,3XIIIVia di Boccea km 1
Braschi1877-818,2XIVVia della Pineta Sacchetti
Monte Mario1877-828,4IVia Trionfale km 3, su Monte Mario
Trionfale1882-8821,0XIVvia Trionfale km 7
Antenne1882-912,5IIMonte Antenne, alla confluenza di Tevere e Aniene
Pietralata1881-8525,4IVVia di Pietralata, vicino all’Aniene
Tiburtina1880-8423,8IVVia Tiburtina km 4
Prenestina1880-8413,4VVia Prenestina km 4
Casilina1881-823,8VVia Casilina km 4
Appia Antica1877-8016,5VIIIVia Appia Antica km 4
Ardeatina1879-8211,2VIIIVia Ardeatina km 4
Ostiense1882-848,8IXVia Ostiense km 4
Portuense1877-815,2XIVia Portuense km 2
Bravetta1877-8310,6XIIVia di Bravetta, nella Valle dei Casali
Fonte: Wikipedia

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d